INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sacri, talché l'allevamento è assai poco razionale e le varietà sono in genere assai scadenti principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ṃ & ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] le loro risorse disponibili.
In ultima analisi queste varie formulazioni si propongono di ampliare e di rendere più razionale la funzione della finanza pubblica degli stati moderni, di procedere a una redistribuzione del r. nazionale dalle classi più ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] strumenti del "volo alla cieca" debbono essere razionalmente sistemati a bordo, in modo che il pilota o, più di frequente, su altro natante, cui è commessa puramente la funzione di rimorchio. In relazione al tipo dell'idrovia e all'intensità del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei consorti e aziende private assume forme varie, più o meno razionali, in rapporto alla politica economica generale seguita nei varî ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dalla difesa affidata a liberi professionisti e la assimila alla funzione giudicante), ma muove dove la spingono le intuizioni, le coinvolge l'inquirente, lo lega psicologicamente alla costruzione razionale che elabora e di cui cerca conforto e ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] esistente aziende similari, perché sia attuata una razionale divisione e associazione del lavoro nella fabbricazione concezione liberistica dell'economia. Si è passati al riconoscimento della funzione dei cartelli. Il primo paese che si pose su questa ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] a istituire, in vista di una più razionale distribuzione delle competenze degli uffici giudiziari, il .p.p. è stata introdotta quella tra l'esercizio delle funzioni di giudice delle indagini preliminare (esclusi alcuni provvedimenti indicati nell' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] trovano coinvolti. Vi sono però differenze rilevanti nelle funzioni che gli altri sistemi sociali scorgono nella scienza, insieme di dati, l'attore perviene necessariamente a un giudizio razionalmente corretto circa il modo e la misura in cui i dati ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] (ossia lo 0,015%). Se però in una certa nazione funzionassero contemporaneamente (come spesso capita) un numero, poniamo, pari a scientifici, una domanda paradossale trova una risposta razionale solo scegliendo un contesto di analisi più ampio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] di ambiti della vita sociale, ossia nel trasferimento di potere, attività e funzioni da istituzioni religiose a istituzioni orientate ad assolvere razionalmente un particolare compito, come nella separazione Stato-Chiesa e nell'emancipazione dell' ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....