L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] quest’ultimo elemento, al fine di favorire una più razionale evoluzione dell’apparato distributivo, ai Comuni era demandata le aree da destinare ad insediamenti commerciali, una funzione esaustiva di ogni esigenza sia di carattere commerciale, sia ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] la riduzione o la dichiarazione di esubero del personale anche attraverso un suo più razionale impiego.
Come chiarito dal d.m. 13.1.2016, n. 94033, prestazioni che tali fondi possono prevedere con funzione analoga a quella svolta già dai contratti ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] 54 bis d.P.R. 26.10.1972, n. 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art. 36 bis d.P.R. n sistema, così delineato, appare del tutto razionale: per esigenze di semplificazione, la fattispecie obbligatoria ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] G. addita i pericoli che verrebbero dal "pretto Razionalismo", dal "Lamennismo", e dalla "detestabile scuola chiamata di San Marino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente razionale e come tale sorretto da una logica tendenzialmente autonoma. Consapevole della sua funzione di mediatore (fra la tradizione e l’innovazione, fra la logica ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] prospettiva di rafforzare la legittimazione necessaria al buon funzionamento delle istituzioni e di assicurare «the fair tutti gli interessi rilevanti accentuando la dimensione razionale della decisione e portando «ad evidenza giuridica ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] esame. Impegnata a fornire prove di una sostanziale comunanza morale e razionale tra primitivi e civilizzati, la nuova antropologia, di cui proprio l'incidenza dell'infanticidio e la sua funzione di controllo demografico erano state sopravvalutate da ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] considerazione va estesa a tutti quei fatti che “spiegano” il funzionamento di un ordinamento, siano essi prodotti di un vero e proprio dell’art. 55 Cost. nel senso che una razionale disciplina di queste autorità avrebbe dovuto prevedere che la ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] . 613 c.p.p. per la presentazione del ricorso per cassazione sono posti «a garanzia di un razionale ed equilibrato esercizio della funzione di nomofilachia riservata alla Corte di cassazione dalla Costituzione e dall’art. 65 ord. giud., mediante la ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] giustizia costituzionale: si era comportato da custode razionale delle esigenze del diritto, superando le contingenze è stata superata negli anni successivi, quando la Corte, in funzione di mediazione dei conflitti sociali e poi di arbitro dei ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....