Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della legge nel caso concreto, la motivazione ha esclusivamente una funzione strumentale (Cass. pen., 20.5.2008, n. 25530, n. 39866).
Inoltre, un obbligo di argomentare in maniera razionale postula il confronto tra le opposte ragioni e, quindi, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dedurre che in cause di tanta importanza e con così elevate funzioni egli comparisse soltanto nell'ultima parte della sua vita, quando la un procedimento che le trascendeva. La stessa potenza razionale e la stessa capacità di intuire le linee ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] non si può rinunciare ad una puntuale verifica circa la razionalità e la tenuta del sistema analizzando attentamente le ricadute di e di controllo pubblicistico della spesa sanitaria in funzione di tutela della finanza pubblica affidato alle regioni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] è la competenza («misura e delimitazione della funzione», Romano, S., Organi, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1983, 162), in linea di principio, pare meno razionale – ancorché non logicamente impossibile – ritenere che ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] diritto tributario, Torino, 2005, 23).
Attribuita dunque alla fiscalità una «funzione comunitaria» sulla base di indici che esprimano, secondo criteri di razionalità, l’attitudine economica di ciascun componente della collettività, l’alterazione di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] punitivo – differenziato secondo un criterio plausibilmente razionale – assume ora livelli coerenti con le sociali, falso in prospetto e nella revisione contabile e ostacolo alle funzioni di vigilanza, in Dir. pen. proc., 2002, 677. Egualmente ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] e per equivalente
È più opinabile se sia razionale/opportuno prevedere un regime maggiormente flessibile nel caso del reo dalla commissione del fatto illecito.
Di talché, la “funzione di prevenzione” al fine assegnata alla confisca diretta ex art. 240 ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di campioni significativi di contribuenti differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di spesa effettiva e quello di spesa stimata appare priva di un fondamento razionale, è anche vero che, rispetto al d.m. del 10. ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] è ben noto. L’atto giuridico è un’entità razionale sommamente astratta, alla quale può essere ricondotta l’intera atti che conferiscono diritti, ed altri che li tolgono o limitano. In funzione di un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] discrezionale della Corte, per quanto razionale, a quella che, razionalmente, avrebbe dovuto compiere il diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che una prerogativa ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....