Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Grozio, sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli 'esigenza di una persona o istituzione a cui delegare una funzione arbitrale. Terminata ormai l'epoca in cui il papa e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione rieducativa della pena». Per usare le parole di un del diritto penale complementare hanno una loro perversa razionalità», servendo come «formidabile strumento di dominio capace ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] fallimento è determinato sulla base delle regole ordinarie in funzione del bilancio redatto dal curatore (o dal commissario cui all’art. 183 del TUIR può essere considerato razionale e, precisamente, nei casi in cui il sacrificio erariale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] lettera b posta alla fine di glosse non ha generalmente funzione di sigla, ma numera la glossa successiva (i pezzi il 1271, anno in cui lasciò la Scuola e fu nominato maestro razionale della regia Curia (G. Del Giudice, Codici diplomatici del regno di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 's Rep. 359). È sempre Lord Denning che offre argomenti razionali (a distanza di più di un decennio dalla precedente decisione) danno non patrimoniale svolge nel sistema vigente una funzione risarcitoria; e si deve tuttavia tenere conto nella ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] attiva del lavoro (gli incentivi), adotta una più razionale ed organica tecnica legislativa: individua le categorie sociali meritevoli nazionale, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni richiedenti qualificazioni corrispondenti a quelle al cui ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] , sul piano di una più razionale distribuzione del personale, ammettendo quindi implicitamente mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a riformulare ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] per il fatto dei suoi agenti: viene in rilievo la base razionale su cui la CIG ha ricostruito l’esistenza di una norma virtù del diritto internazionale per quanto concerne l’esercizio delle funzioni: a) delle sue missioni diplomatiche, dei suoi posti ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] potuto portare a distorsioni rispetto al razionale esercizio del potere di rappresentanza, lo lav. rel. ind., 2014, 105 ss.; Mengoni, L., I diritti e le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Jus, 1974, 393 ss.; ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] istituto delle servitù.
Secondo la definizione (più suggestiva che razionale) contenuta nell’art. 1027 del nostro codice civile, la caratteristiche fondamentali sono determinate dal legislatore, in funzione del fatto che soltanto in relazione ad esse ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....