MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] 165, c. 4r) è il contorno del tappeto a svolgere la stessa funzione dell'arco roccioso.Nei paesaggi delle Ore Boucicaut le vedute ampie e profonde rapporto luce-colore e la ricerca di uno spazio razionale e misurabile, il M. delle Ore del maresciallo ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] inviato dal ministero della Pubblica Istruzione a Venezia con funzione ispettiva alle RR. Gallerie dell'Accademia e al , particolarmente indicative di un'attività caratterizzata da "razionale eclettismo" (Natali), erudizione e rigore scientifico.
...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] contestato il sistema di controllo e dubitato dell'onestà nelle funzioni, e vide inoltre respinta dallo stesso Collegio la sua proposta dei singoli elementi poi ricomposti in una nuova e razionale sintassi che prevede tra l'altro il traforo del ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] molte volte contraddittorio, che risentiva ovviamente della funzione di mediazione tra posizioni diverse, che facevano prima esposizione del 1928 del movimento italiano per l'architettura razionale (M.I.A.R.), la successiva sconfessione del gruppo ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] forme non avevano significato che in sé e in funzione del piacere estetico. Per quanto potesse essere ricco sia un procedimento, consistendo essenzialmente nella costruzione di strutture razionali che ordinano forme scelte arbitrariamente.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] all'antico.
Per P. la bellezza dipende dalla coesistenza di una forma e di un'anima, è una funzione del lògos (o "forma razionale"), non della simmetria esteriore. Perché infatti (Enneadi, vi, 7, 22) "lo splendore del bello appare piuttosto su di ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] il F. avvertì fortissima l'esigenza della razionale utilizzazione dello spazio architettonico. Le sue opere sono caratterizzate dalla precisa rispondenza di ogni edificio, ambiente o impianto alla funzione che è destinato ad assolvere. In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] città, anche quando la residenza fu spostata altrove; e la funzione di seconda capitale dell'Egitto non fu mai irrimediabilmente compromessa. legate con una tecnica strutturale a blocchi squadrati: razionale, in una parola, per quanto possibile. E ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....