(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] mostre o alla pubblicazione su libri e riviste specializzate.
La funzione svolta dal d. è, per l'architetto, essenziale, coinciso con il d. del Movimento moderno nelle sue declinazioni razionalista e organica, con tutto quanto lo ha anticipato e ne ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono Il terzo deriva dalle logiche del controllo care alla tradizione razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] copertura più rispondente all'organismo architettonico della chiesa, in quanto, consentendo il razionale concentramento dei pesi in pochi punti determinati e liberando da ogni funzione resistente i lati compresi fra detti punti, si prestava ad essere ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati periodo chiamato "coloniale" o l'assunzione non sempre razionale, di alcune forme architettoniche precolombiane, quali la piramide ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] : sono sorte così vere e proprie teorie sulla costruzione razionale delle case (la più completa, nota e diffusa, c) separazione più netta che sia possibile delle varie funzioni svolgentisi nell'interno della casa: residenza diurna, residenza notturna ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] quasi totale di casseforme e ponteggio e al razionale sfruttamento delle proprietà di resistenza ed aderenza dei alcune nervature armate disposte secondo le generatrici e aventi anche funzione di collegamento longitudinale e ripartizione (v. fig. 5 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sistema di equazioni significa accettare implicitamente il principio che la realtà urbana possa essere interpretata come un meccanismo funzionante secondo leggi razionali che ne regolano i ritmi di espansione, i flussi di traffico, i costi: sarà la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e d'altra parte prodotta da cantieri organizzati con razionale suddivisione di compiti, fornisce c. per colonnette, Mutawakkil (847-861), i c., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi puramente decorativi nell'ambito di organismi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sec. 6°, davanti all'abside, un atrio a Fachwerk con funzioni di atrio del coro; un'ulteriore trasformazione avvenne intorno al 700: St. Martin e delle coeve costruzioni renane una più razionale distribuzione delle forze, senza che il muro perdesse ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] raccorda a un plinto ottagono in pietra apparecchiata con funzione di fondazione, quale si ritrova in castel Maniace, castello aulico e caratterizzante e, nello stesso tempo, razionale linguaggio vennero informate anche residenze a carattere più ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....