– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] del consumatore, nel tentativo di farne un attore razionale del mercato. Le società odierne, è vero, un’azione di classe (art. 140 bis c. cons.) vi sia e funzioni a mo’ di tecnica di regolamentazione indiretta del mercato.
L’armonizzazione nascosta ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] Sulla base di questi concetti può essere interpretata la funzione non soltanto dei costituenti principali ma anche degli elementi sì sono formate le rocce metamorfiche.
Una trattazione razionale del meccanismo di frazionamento degli elementi in tracce ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] agrario e di bonifica, di rimboschimento e di razionale utilizzazione dei terreni montani. Questi esempî della più la proprietà, l'affermarsi della concezione di essa come una funzione sociale e la tendenza a una crescente estensione delle possibili ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] del diabete epatico (B. Naunyn). Che possa l'alterata funzione glicogenetica del fegato dare origine a glicosuria è un fatto necessario che il diabetico sia, almeno al principio della cura razionale, internato in una casa di salute o in un ospedale ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] e quello della 'fodera'. Come accennato, negli anni del Razionalismo, si è tentato un connubio fra architettura e design mirante crisi l'idea stessa di a., assimilando le sue funzioni all'architettura e al design.
È impossibile effettuare tale ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] Sono dette pavimentazioni fiessibili quelle che hanno come funzione specifica la ripartizione del carico su un'area se l'esperienza sarà favorevole, un modo di estendere razionalmente l'applicazione delle pavimentazioni rigide al caso dei carichi più ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] manto superficiale un'opera di drenaggio, che ha la funzione di assorbire la eccedenza di acqua del manto stesso; da dove il riempimento delle stesse avviene in maniera completa e razionale, con la graduale occupazione dei posti, a cominciare dai più ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] : sono sorte così vere e proprie teorie sulla costruzione razionale delle case (la più completa, nota e diffusa, c) separazione più netta che sia possibile delle varie funzioni svolgentisi nell'interno della casa: residenza diurna, residenza notturna ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] attesi su di essi in base alle politiche economiche annunciate nel periodo corrente. Ciascun operatore razionale infatti ha una sua visione del funzionamento del sistema economico e sa perciò anticipare gli effetti che potranno aversi per l'adozione ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...]
Contro le fluttuazioni stagionali si propone la distribuzione razionale nel tempo delle lavorazioni da parte delle imprese di protezione, sia come possibilità di un regolare funzionamento tecnico. Per i principali caratteri dell'assicurazione contro ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....