. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] i meriti di un aratro che porti un versoio più razionale, più frantumatore delle zolle, più leggero di trazione per tutti i casi deve essere robustissima perché in generale ha anche la funzione di trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tessuti e degli organi. Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una certa preventive e terapeutiche e per effetto di più razionale igiene, prevalgono ora le malattie degenerative, cioè ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] il ricorso a pratiche corrotte costituisce una risposta razionale alle domande di efficienza nella distribuzione dei porti alla luce del sole. Ogni cittadino può svolgere questa funzione di far nascere pubblicamente ciò che è già nato segretamente, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la sequenza di basi. Nel secondo si cerca di far funzionare in modo economicamente più vantaggioso un certo gene, una sua suo possibile controllo sull'evoluzione: per un loro razionale impiego deve temperarli con prudenza e saggezza adeguate alla ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] d.P.C. 15 dicembre 1992 dettava norme sulla costituzione e sul funzionamento del Comitato operativo della p.c.: a esso seguiva, sancita dal d nell'ambito di un piano operativo coordinato e razionale per garantire un intervento tempestivo ed efficace. ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] dei fossili vegetali cominciò ad assumere un orientamento più razionale. Nel 1800 il Blumenbach riconobbe che le piante una cresta dentaria. Negli Uccelli mesozoici si trovano denti che funzionano per tutta la vita e così si dica per i Cetacei ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] e ne risulta che il rendimento atteso di un titolo è funzione crescente del suo beta.
Le implicazioni del CAPM sono notevoli: di vista della f., dato che, se il paradigma di razionalità è violato, il soggetto economico non si muove più in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pragmaticamente, ma che essa, in quanto costruzione razionale umana, presuppone e sembra tenuta a rispettare: questa App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di trasferirlo in un altro organismo, batterio, lievito, pianta, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] danno sufficiente garanzia dal punto di vista della sicurezza di funzionamento nel tempo, limitando quindi il successivo problema di scelta procedimenti automatici corrispondano a un'impostazione razionale dell'organizzazione della produzione e dei ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] 'emancipazione programmata, in vista di uno sfruttamento più razionale e sistematico. Così, paradossalmente, questa 'scoperta' del essi.
Si sa che per accaparrarsi il potere basta far funzionare i c. secondo un determinato registro di segni. In questo ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....