La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . In una prima fase l’interazione delle forme elementari porta a una infatti la trattazione relativa all’anima razionale a una non meglio precisata Medicina forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] il fatto che vi risiede l'anima: "chi governa il corpo intero abita nella sommità come in una cittadella del corpo, e niente sia loro funzionamento; dall'altra parte, far vedere come in Teodoro il rifiuto dell'apporto della razionalità scientifica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e di utilizzare; sia quelli, fra i razionali e gli irrazionali, di cui Euclide ha dato, proprio in funzione di questa difficoltà. Ci Sinān (909-946), che scrisse un libro dedicato interamente e unicamente all'analisi e alla sintesi, intitolato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] a coinvolgere il Cosmo intero. Le cure volte a rendere lo spirito maggiormente puro e agile perché eserciti nella maniera più appropriata possibile le funzioni di mediazione fra anima e corpo, fra sensitività e discorso razionale, hanno ora lo scopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conoscere e comprendere con la propria esperienza razionale e i poteri dei suoi sensi. Tuttavia la schiavitù e lo sterminio d'intere popolazioni. Nondimeno, non scomparve mai , alla quale fu affidata la funzione giudiziaria e repressiva e, più tardi ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] sua tesi come una proposizione fondata su motivi razionali indipendenti dallo sviluppo storico della filosofia e della civiltà discorso va però molto oltre, poiché intende ripensare l'interafunzione dell'arte nella vita dell'uomo dopo il nichilismo. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] diretti a concepire un ordine razionale che comprenda le specie naturali. sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di combustione un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] trama degli intrighi che si ordiscono; essa si basa interamente su due meccanismi semplici: il sacrificio e l'esca funzione delle circostanze e della configurazione delle forze presenti. Così l'arte dei retori s'inscrive nel quadro della razionalità ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] superficiale, o io apparente e fittizio, tra l'io razionale e l'io istintivo, e si considera libera la Stato moderno, la società intera si risolve nello Stato, è grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine. Per la prima volta si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] intera storia del mondo; leggiamo negli Harmonices mundi:
I moti celesti altro dunque non sono che un perenne concerto (razionale inoltre soggetto alle leggi dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...