URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] spaziale. I grattacieli si svuotano delle loro prestigiose funzioni, mentre crollano i posti di lavoro, si riduce assolutamente indispensabile per assicurare un razionale e coordinato sviluppo dell'intero territorio nazionale considerato nel suo ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] seconda guerra mondiale mettono in crisi l'intero sistema su cui le ideologie "razionaliste" avevano basato la propria azione.
Ma della società tedesca nel suo complesso, circa le funzioni, la storicizzazione e le prospettive del nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di trascendenza, mira a realizzarsi interamente nell'orizzonte mondano e a porsi concrete finalità sociali. L'architettura razionale, il design, le correnti costruttiviste, che si propongono precise, ‛realistiche' funzioni sociali muovono infatti dal ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce nel a rivestire gli edifici quasi per intero secondo una concezione maturata anche in a tetto. Dell'edificio, che per razionalità ed eleganza nelle proporzioni e nelle membrature ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 13° per il rinnovamento dell'intero centro urbano (Cadei, 1978b; 1962; A.M. Romanini, ''Povertà'' e razionalità nell'architettura cistercense del XII secolo, in Povertà torri quadrate che svolgono anche la funzione di contrafforti. Il piano terreno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possa essere interpretata come un meccanismo funzionante secondo leggi razionali che ne regolano i ritmi di espansione alle uscite del sistema stesso. Questo non significa che le interazioni con l'ambiente non possano variare col tempo, ma sta ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Martin e delle coeve costruzioni renane una più razionale distribuzione delle forze, senza che il muro perdesse il talvolta con funzione di reliquiari - esportate principalmente lungo il Reno, in direzione N e S, nell'intera regione dell'Eifel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] plinto ottagono in pietra apparecchiata con funzione di fondazione, quale si ritrova in e, nello stesso tempo, razionale linguaggio vennero informate anche diverse su un arco cronologico che copre per intero l'età federiciana in senso stretto e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] con tutta probabilità svolgendovi funzioni di direzione (Romanini in cui giace sono molto lontani dalla razionale costruzione geometrica delle stanze entro cui si svolgono il cui spazio è di fatto interamente occupato dalle loro masse.Intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] storia della cultura, è quello della razionalità, a tal punto che anche l aderenza alla realtà quotidiana e slancio interamente poetico.
Nelle tabelle che seguono, la quello del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e di ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...