SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] di movimenti e sviluppi, non è quasi mai in funzionerazionale delle movenze e articolazioni del corpo, bensì s'incurva o atteggiamenti di descrittivismo realistico il quale non investe l'intera struttura del corpo umano, ma si limita a scrutare ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] di un architetto, P. Behrens, cui affidare il d. dell’intera linea della ditta, dallo stabilimento alle merci alla pubblicità, e la far coincidere la forma con la funzione dell’oggetto, secondo una visione razionale che, tendendo a identificare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rivolta che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di di Parini o di Monti, il razionalismo illuminista dell’ambiente nel quale è ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzione di educatore che ne fa l’ultimo, e il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inter vivos; hereditas, successione mortis causa. Secondo un’opinione dominante tra i romanisti, l’hereditas nella sua primitiva funzione Libera), saggio di elaborazione delle tendenze razionaliste. Emblematica è la sistemazione delle Fosse Ardeatine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa pubblico su cui si fonda l’intero teatro secentesco. Indubbiamente, il mondo anche racionalismo armónico per la sua componente razionalista e ottimista, il krausismo, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] buoni porti; organizzazione razionale delle imprese; tecnologie accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tratta però di satira mossa da impulso razionale, non morale, quasi una critica non in stato d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della americano E. Pound, che svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero e consentendo un impiego più razionale dell’acqua; ma al tempo è l’esempio della necropoli di Gabbari (in funzione dal 3° sec. a.C. al 7° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del Brabante Settentrionale e abbraccia interamente la Zelanda, dove i banchi totale). L’allevamento, sempre più intensivo e razionale, riguarda però soprattutto i bovini (da latte dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camere di retorica, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...