Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esteso e sofisticato uso dell'argomentazione razionale come in colui che è il alla causa. A mettere in moto l'intero processo di evoluzione è, con apparente paradosso mente; il terzo gruppo comprende le 46 funzioni mentali; il quarto le 14 forze non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , come possa derivarne qualcosa che dipende interamente da lui ma non può ereditarne l unica sfera caratterizzata dalla presenza e dalla funzione dello spiritus, di essa farà parte postulò l'uso delle facoltà razionali per comprendere e usare la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Gaffurio non sono definiti da rapporti tra numeri interi semplici, ma da rapporti di numeri inversi al quadrato funzione catartica e religiosa della musica - i "maravigliosi effetti" del canto di Orfeo - si trova per Paolini nella razionalità ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] coglierne la posizione e la funzione in un processo di sviluppo" un'esatta corrispondenza fra razionalità umana e razionalità di tutto l'universo mondo fisico costituisce anche il materiale per l'intero dominio in cui lo spirito ha espresso i suoi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e di pesca); ma, finché era solo sporadica, tale funzione rimaneva limitata ad alcuni luoghi e ad alcune attività. Nel sostitutivo; è la tecnica che attualmente si addossa per intero la razionalità (l'uomo non deve più preoccuparsene), è la tecnica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] agire in modo ragionevole e razionale. Per edificare questi due regolamentare la vita quotidiana dei suoi sudditi"; "un intero sistema di vita sembrava ora preso di mira" vaiśya dell'India vedica. Alla prima funzione, quella che in questa sede ci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sua preoccupazione preminente è però la funzione di ammaestramento propria del discorso, ricondurre a questo fine supremo l'intero ciclo delle dottrine e delle arti arte, ma senza offrirne una cognizione razionalmente provata. Certo, riconosceva che il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] nella misura in cui investe il concetto di desiderio razionale e fa riferimento all'azione (prãxis), rientra nell' che i tessuti sono in funzione degli organi e questi dell'intero organismo. Il concetto di funzione rinvia al tema della spiegazione, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Hegel è infatti la chiave dell'intero discorso, nel senso che, comprendere la relazione interna tra modernità e razionalità che fino a Weber è rimasta qualcosa di umana: nulla infatti è in grado di funzionare alla maniera del Bauhaus fino a che gli ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...