Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] italiana (alla quale è interamente dedicata la prima collezione) e i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare perché l’ordine di mercato è , il Paese nel quale quel genere di razionalismo acquista supremazia intellettuale dalla fine del 18° ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] proprietà privata, questa perde la sua funzione. Peraltro, quando da un'economia pianificata anarchia della produzione nell'intera società; tale contraddizione (von Hayek). In queste condizioni la razionalità e la legittimità delle azioni dei singoli ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] le funzioni di preferenza dei soggetti possano rimanere immutate nel corso di un processo di interazione strategica che una distinzione del genere apre nuove vie allo studio della razionalità.
Per afferrare il punto conviene porre mente al fatto che ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] il suo posto prima che sia interamente consumato. In questo caso il suo .: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati consumo e risparmio nell'ipotesi di comportamento razionale, in Saggi di economia (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] spese, dei padri del V Concilio Lateranense (bolla Inter Multiplices, 4 maggio 1515). Anche un importante maestro natura era sostanzialmente mista, ma la funzione era di tipo bancario e svolta in maniera razionale. L’istituto offriva un servizio ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] mercato possa garantire l'uso razionale delle risorse (v. The considerato dagli stipulanti è nullo, costante o funzione del tempo (condizione di 'non arbitraggio che ha il pregio di riassumere l'intera problematica, da quella in parte risolta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] la società intera che viene in aiuto, e ristabilisce le armonie perturbate [...]. Per tal modo la funzione economica dello Stato concetti di scelta e di equilibrio e che considera razionale l’agire finalizzato alla massimizzazione dell’utile o del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] potrebbero derivare: si è quindi entro un contesto di razionalità limitata (Simon 1982-1990).
La teoria economica ha primo modello dinamico volto a dare conto del funzionamento di un’intera economia nazionale: quello sviluppato da Jan Tinbergen per ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] istituire, direttamente o indirettamente, fra cameralismo e diritto natural-razionale. A parte Wolff, infatti, nelle cui pagine si riflette e scientifici, dell'intero processo economico e sociale collegato al funzionamento dello 'Stato di polizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] possibilità di approdare a una comprensione razionale del mondo circostante. E anche naturale, con l’estendersi all’intera economia, fatta oggetto di analisi , non poteva più esaurire la sua funzione sul terreno del mero arricchimento del principe ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...