Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la un atto di volontà più o meno razionale, bensì una disposizione acquisita attraverso l' Weber, che lo registra subito e per intero.Si trova nella prima parte di Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ma dalla libera interazione di una pluralità di soggetti, ognuno dei quali persegue razionalmente il proprio obiettivo qualcuno è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzione di utilità e le utilità – come si sa – si possono ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] chi contesta tale funzione).
3. La funzione redistributrice, che deve che tendono a rendere più o meno razionale il processo di bilancio volto a determinare governo indica un tasso di crescita per l'intero aggregato, rinviando alla 'trattativa' con le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] e della teoria delle scelte razionali, l'intervento pubblico nell'economia candidato non sa esattamente quanti voti prenderà in funzione delle sue promesse elettorali; egli sa solo costo finanziario che ricade sull'intera collettività. Se il potere di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ma richiede un'analisi più rigorosa e razionale.
Le leggi della net economy
Da i paesi industrializzati è quasi interamente riconducibile a Internet e alla new e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo automatico. Ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] servizi pubblici generali varia in funzione diretta dei redditi individuali; tutti che per un individuo razionale dovrebbe essere indifferente pagare un può considerarsi estinto di fatto per la interazione tra debiti e crediti (Principii, cit., ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] quando si realizza un'allocazione razionale, nel senso di Pareto, tra prezzo e costo marginale (lungo la 'funzione di costo') e, nel lungo periodo, e Paul R. Kleindorfer (v., 2002), l'intera struttura incontra ancora non pochi problemi attuativi. In ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] Cina, ma anche per il mondo intero, socialista e non. Essa, tuttavia, hanno cominciato a comportarsi in maniera più razionale. Così, ad esempio, nella RDT, la il meccanismo di mercato continua a non funzionare mentre sussistono le vecchie carenze in ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle attività dell’Homo oeconomicus razionale, oltre che delle sue preferenze si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] spiega il comportamento di un ipotetico criminale razionale informato sui costi e benefici delle sue Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del di costi economici e sociali per l'intera collettività.
Bibliografia
Aromaa, K., Lehti, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...