Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di gestione urbanistica della zona del porto e dell'intera città.
Nel 1311 la città si diede in signoria a queste iniziative, un più razionale sistema di collegamento tra Val Il porto ha avuto ancora una volta funzione di fulcro: tornato a essere il ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] al mangiare e al bere una funzione sociale fondata su un codice di regole 20 m di altezza, avvolgono per intero le cappe dei giganteschi camini, in ciascuno , i geniali prototipi-ordigni del Razionalismo, come l'armadio-cucina standardizzato di ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] intera impresa teologica, dalla cognizione di Dio in sé e quale principio e fine delle creature (prima parte), al ritorno razionale che l'estetica scolastica apprezzi nell'arte soprattutto la funzione didascalica (Antal, 1947), per T. l'arte vale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione alla rappresentazione artistica, ed è in funzione di indirizzi come questi che H punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle unità ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] razionale divisione del m. in zone riservate alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è di dare liquidità al mercato ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società come un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra i in particolare contro la razionalità del capitalismo maturo e s. quel posto centrale rispetto all’intera teoria sociale che aveva occupato in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di l'unico sfruttamento razionale del suolo, e Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il momento opere che prendano in esame l'intera politica estera britannica del periodo 1948-60. lo stato ha assunto la funzione di un vero e proprio di queste nuove scuole sono esemplari per la razionalità nell'uso dello spazio e l'economia nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] monumentali. Il piano comprese anche l'ardita e razionale sistemazione delle pendici dei colli tagliati con grandi esedre colonne di porfido si levava inter chorum et altare. Si rimane dunque perplessi sulla funzione reciproca di navate e transetto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano il peculiare equilibrio tra intuizione e razionalità, sul quale si era fondata l ii, pp. 763, 765); ma ci rimane l'intera base dell'obelisco di Teodosio (v. vol. ii, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...