Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] razionale secondo cui viene delineato lo Stato perfetto, la sua divisione in classi, l'attribuzione a ciascuna di esse di funzioni una sorta di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un processo analogo piuttosto a quello del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] privare una delle parti di ciascun rapporto -in concreto, intere masse di consumatori, acquirenti e utenti - di ogni economica, costituirebbe il presupposto necessario per un razionalefunzionamento dei meccanismi del mercato e della concorrenza. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] come null'altro che un possibile confronto di funzioni (Lumen gentium, I, 7): si evita così eterna, derivante dalla trascendente razionalità di Dio, si struttura in cui Dio ci ha fatto vivere. L'interazione del Dio vivente col nostro mondo umano e ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del 1929 che, sconvolgendo l'intero sistema economico del mondo occidentale, provocò , cioè di comporle in un quadro razionale, né di conciliarle coi fatti, cioè visto per quello che fu e per la funzione effettiva che svolse nel sistema di potere ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ai 12. Tutto questo imponeva o che un intero scritto - un dramma, un'orazione - biblioteca 'universale' doveva anche essere 'razionale': in essa i libri dovevano essere di scaffali, il libro assumeva una funzione di arredamento e di ornamento ed esse ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] plinto ottagono in pietra apparecchiata con funzione di fondazione, quale si ritrova in e, nello stesso tempo, razionale linguaggio vennero informate anche diverse su un arco cronologico che copre per intero l'età federiciana in senso stretto e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] regolazione dipendano sia da fattori solubili che dall'interazione fra cellule modulatrici. Volendo schematizzare le varie (che comprende le cellule a funzione suppressor o citotossiche). Il razionale dello schema terapeutico prevede il ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] o effettiva definita da
Perciò
Se β(g′) ha uno zero di ordine intero a g′ = gf, è chiaro che à → gf quando t → (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato di numero razionale definito. Per ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'rRNA. Ciò, tuttavia, non significa che la funzione del ribosoma è interamente svolta dall'rRNA, né che possiamo disconoscere il . Se quest'ipotesi venisse confermata fornirebbe una spiegazione razionale del fatto che in tutti gli organismi i ribosomi ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] e l'uso di un linguaggio razionale che non violi le regole più solo individuo può introdurre l'agricoltura in un intero popolo).
In un solo caso, finora, questo molto generale, perché concerne la funzione e la responsabilità della scienza non ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...