Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] del potenziale di membrana mediante la messa in funzione di una batteria di membrana (EM) (v c'è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli contatti, (v., 1933), progressi razionali nell'uso del curaro poterono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Diderot e d'Alembert si è inteso per tecnologia il miglioramento razionale di tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei loro i quali rappresentano un piano organizzativo di funzioni e di processi interamente nuovi (la radio di fronte al ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] proiettiva, i numeri reali ecc.); in Dedekind è normale l’uso di insiemi attualmente infiniti (i numeri interi, razionali, reali) e di funzioni tra di essi. Ma la teoria trova la sua consacrazione ufficiale nel transfinito di Cantor, in cui l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] latitudine, θ la longitudine, Pk(j) la funzione associata di Legendre di prima specie, di τd, (83)
cioè la condizione di equilibrio dinamico per l'intero sistema, che poteva anche dedursi direttamente. Dalla (83) si ricava 'elemento razionale insito ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 19). La rielaborazione razionale delle tradizioni locali portò sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati proprio interno la fonte, con la funzione di protezione del luogo sacro e sede ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] un intorno I(P)⊂???OUT-M???n di P. Una funzione differenziabile in P in una generica carta (UA, ϕA collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle in un razionalista convinto, cioè ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] bioindustria) è funzione diretta del progredire delle nostre conoscenze sulle intricate interazioni tra diversità genetica più presto i progetti intrapresi per giungere a una razionale valutazione delle possibili malattie future dei propri clienti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la fede in un Dio unico, il Dio dell'intera umanità, la cui Rivelazione si rivolge a tutti gli a un'altra più razionale e moderata. Per lo francese competente. Alla fine, se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nautiche. L'impianto, semplice e razionale, progettato da Franco Bovo, figlio anni 1982-83 e 1983-84 ha funzionato a Piediluco anche un College femminile frequentato una tecnica di voga che sfruttava per intero l'ampiezza dell'angolo della palata, più ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce nel a rivestire gli edifici quasi per intero secondo una concezione maturata anche in a tetto. Dell'edificio, che per razionalità ed eleganza nelle proporzioni e nelle membrature ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...