Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] con iscrizioni permise di identificare il nome e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo a esterno sono quelli della fossa a pianta rettangolare K0007 fornita di due rampe d'accesso su uno dei lati maggiori. La fossa ha una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] VIII-VII secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio , alta 15 m, con due livelli collegati da doppia rampa di accesso. Un violento incendio, divampato verso il 2000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che si imposta sul muro più esterno della cinta e protegge la rampa di accesso alla porta. Una struttura semplificata ha la Porta delle sfingi, che aveva però una funzione, verosimilmente, solo cerimoniale. Tutte queste ultime tre porte presentano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi erano composti morto nel 1° anno dell'imperatore Guangxu (1875). Una lunga rampa conduce alla struttura ipogea, il cui accesso è costituito da una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da una funzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito da motivi come il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sec. a.C., come dimostra l'edificio con funzione palaziale-amministrativa scavato a Kalavassos-Haghios Dimitrios. Nelle durante la rivolta ionica nel 498 a.C. Per costruire un'ampia rampa d'assedio fu distrutto un santuario all'esterno delle mura; i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un corridoio, con una scalinata d'accesso a due rampe parallele alla facciata, opposte e convergenti al centro: la presenza di un altare nel čahār tāq conferma la funzione templare. Per il periodo sasanide, è stata dimostrata l'infondatezza ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] (diam. da 50 m a 20 m), ciascuna scandita da 12 rampe a raggiera (come le ore in un orologio), iniziato dai Sui e datato all'869. Fra i manufatti che avevano al contempo funzioni religiose e secolari si segnalano due sfere, d'argento parzialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] m alla base e un'altezza di almeno 16 m.
La funzione del santuario era quella di ospitare il simbolo della divinità, il santuario centrale che si erge su una piattaforma dotata di rampa. Sculture di leoni vigilano l'accesso all'area immediatamente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] parte recuperata; vi è ancora disaccordo sull'identificazione e la funzione di diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area a destra dell'entrata, due terrazze sopraelevate e una rampa pavimentate con mattoni e numerose gradinate. Le coperture ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...