La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] a questa si costruiscono una rampa per la diagnosi dei cavalli zoppi, un bagno lungo circa m. 20 con rampa di discesa e un letamaio. nell'interno della città), deve prestarsi ad un funzionamento quanto mai agile e pronto.
Le grandi rimesse destinate ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] officina per l'allestimento di navi (Società Ansaldo) già in funzione per l'allestimento della R. N. Littorio.
Un importante di 40 m. Via di Francia, e quindi scende con una rampa elicoidale dalla quale si staccano due rami, uno diretto verso levante ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] pendenza, per sicurezza, varia da 1/3 a 1/4 in funzione dell'altezza del rilevato. Ove non sia possibile (o economico) di norma, fra 60 ÷ 75 km/h per le rampe dirette e 45 ÷ 55 km/h per le rampe a cappio, mentre le pendenze non superano in genere il ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] entrate. Da tempo l'isola ha perduto la sua tradizionale funzione di base di un fiorente commercio di transito e di un portico e venne sistemato l'accesso all'area templare tramite una rampa. Un'ulteriore fase templare è documentata per i secc. 1°-4° ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] residenti 11.278 nel 1961 e 19.331 nel 1975) per le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro a un masso inclinato che doveva costituire una rampa naturale alla strada di accesso. All'interno la ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] agli anelli di ferro che decorano superiormente le barre di una rampa di scala, e simili.
Il giuoco degli astragali nell'antichità. firmato dall'autore Syriscos. L'astragalo aveva inoltre funzione apotropaica; perciò si portava indosso, e questo ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] del diritto; senza alcun rilievo della funzione e destinazione pubbliche del bene.
Sullo scorcio del contratto, «Rassegna di diritto civile», 2014, pp. 180-203; L. Rampa, Q. Camerlengo, I beni comuni tra diritto ed economia: davvero un tertium genus ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] a un massimo di 18 m. Una scalinata a doppia rampa conduce sulla terrazza attraverso un pianerottolo che si apriva nella ma infine essa decadde completamente, sostituita nella sua funzione di capitale della Perside dalla vicina Shīrāz.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] cantiere al piano della platea è stata costruita una rampa in galleria, attraverso la quale si potranno portare da 200.000 t. Nel 1967 a Sakaide, sempre in Giappone, entrava in funzione un b. per costruire navi da 350.000 t, e nel 1968 a Saint ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] due formule del moto di regime rettilineo ed uniforme con rampa β e trazione T del tramante:
relative la prima alla è negativo (aliante più basso); ciò dipende dal variare, in funzione della velocità e dell'assetto, della quantità Pa ed il pilota ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...