Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] , per una z. di più piani una sola rampa che doveva condurre al tempio superiore con una eccessiva 'era un piccolo tempio comprendente un vestibolo, un lungo ambiente in funzione di cortile e una cella. L'entrata a questo tempio si presentava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] sviluppata a partire dai materiali, dalla struttura e dalla funzione, da cui il suo celebre motto form follow function. Morris Gift Shop a San Francisco (1948), la cui incombente rampa a spirale che definisce l’interno genera uno shock inaspettato: ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] dalla metà del II sec. d.C. ed entrato in funzione agli inizi del III; seriamente danneggiato alla fine del IV, creata un'entrata monumentale sul lato E, preceduta da una rampa per superare il dislivello. Ancora un'iscrizione conserva il ricordo ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] defunto, e la struttura della tomba è più consona alla sua funzione di accogliere il corpo. La migliore testimonianza è data dalla tomba , poco più a N, mediante un ponte, la cui rampa d'accesso è stata scoperta nel corso di recenti scavi. Un ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] - viene accennata da singoli edifici di rappresentanza, con funzione ufficiale e sacrale, mentre a Ν si conservarano zone trovava fuori del témenos. Esso segna con una lunga rampa antistante l'inizio della strada processionale che lasciava la città ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] nationale di Parigi, che evidenzia la sua funzione urbanistica di chiusura dello spazio urbano residenziale tra le poderose bugne del basamento e l'andamento sinuoso della rampa, scandita da balaustri ispirati a quelli della retrostante galleria d' ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] a tutti gli ipogei sono: l'entrata scavata nella roccia, una rampa a gradini, uno o più corridoi e la camera funeraria. il pozzo, introdotto da Thutmosis III. Se l'immediata funzione del pozzo sembra essere quella di raccogliere le acque piovane per ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] (consegnata nel 1555) per celebrare la bonifica e la messa in funzione dopo un lungo abbandono di una cisterna pubblica, già aperta in pensosa del Centurione, ricollocata a capo di una rampa laterale di accesso alla chiesa, visibilmente corrotta dagli ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] O del santuario e l'abitato, la cui funzione poteva essere quella di agorà cittadina. L'indagine archeologica vi si accede da E per mezzo di una pedana a bassissima rampa. L'edificio presenta un orientamento diverso dagli altri templi dell'area sacra ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ceramica islamica di importazione - ambone a doppia rampa nella cattedrale di R. risalente alla prima -695; F. Gandolfo, Ravello, Milano 1991; N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del secolo XIII, in Scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...