Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì parte del kòilon sotto il diàzoma, le porte delle pàrodoi, le rampe, il proscenio con la scena e l'orchestra, sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Pettinari, dove venne collocato il nuovo atrio ovoidale contente la rampa (1759-62); l'architetto eliminò, tra l'altro, il dell'edificio, l'atrio contenente lo scalone sintetizza la funzione del vestibolo con quello del collegamento verticale. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] città si giovò della crescente importazione in funzione dell'approvvigionamento delle truppe dislocate lungo il uso, a pochi metri dalla precedente struttura, che fu utilizzata come rampa d'appoggio per la costruzione. Con l'ausilio di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] collegarsi con altri muri analoghi nell'altro lato della piazza delimitanti un piano inclinato (una rampa o scala di accesso ad un porticato). Funzione più decisamente di sostegno per terrazzamenti- analogamente a quella della serie di arcate che ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] della porta NO che consentiva l'uscita dalla città per mezzo di una rampa lunga 35 m, scavata nella roccia. Le mura si datano agli arcaica, ispirata allo stile palaziale achemenide, ebbe la funzione di residenza regale.
Dinanzi alla porta NE della ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] che conduce a un edificio principale. Già qui la funzione ornamentale sembra arrivare a una posizione di primo piano, secondo 'unica camera per le reliquie, qui vediamo invece una lunga rampa discendente che dà accesso a un corridoio e a una serie ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] obliterata una strada a E, così come probabilmente anche a O. Il portico orientale, che si prolungava in una rampa, aveva la funzione di mettere in comunicazione le due strade che fiancheggiavano il foro.
La terza fase è di età paleocristiana. Poco ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] l'altare rettangolare, collegato all'edificio da una rampa in pietra.
A oriente della pianura di Stenyklaros tradizione degli autori antichi su questo tema, sono contrassegnati da specifiche funzioni: l'ambiente I è il cortile; l'ambiente II la pastàs ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] con un numero di piani mai determinabile appieno: si è supposta una rampa a Khorsābād, delle scale nel tempio doppio di Anu e Adad ad con sacrifici la comparsa.
Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere all'origine dei templi ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] forense e raccordato alla crepidine della piazza da una rampa monumentale di scale.
Analogamente affacciata sulla piazza, ma media cavea e i tetrapili che assolvono al contempo alla funzione di snodo d'incrocio fra pàrodoi e ambulacro perimetrale e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...