L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] modo empirico) a partire da un numero finito di valori. La regola più semplice, che consiste nell'integrare la funzionequadratica determinata di volta in volta da tre punti di interpolazione equidistanti (xi, yi), era già stata utilizzata da Kepler ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] empiricamente sono fortemente dipendenti dalle dimensioni del grafo stesso, essendo il numero degli archi possibili una semplice funzionequadratica del numero dei vertici. Ciò rende fuorviante il confronto tra indici di densità di reti di ampiezza ...
Leggi Tutto
continuita
continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non [...] è anche continua, ma non vale il viceversa; per esempio, la funzionequadratica y = x 2 è continua ma non uniformemente continua nel suo insieme di definizione.
Una funzione continua trasforma un sottoinsieme compatto di E in un sottoinsieme compatto ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] ). Per l’uso del termine in questo più ampio significato si vedano → applicazione; → funzionale; → operatore; → trasformazione lineare. La funzionequadratica ƒ espressa da y = x 2 non gode della proprietà di linearità perché ƒ(x1 + x2) = (x1 + x2)2 ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] manifestazioni energetiche del campo elettromagnetico si riassumono in un tensore doppio simmetrico Eik = Eki, funzionequadratica omogenea di Fik. Attraverso le sue manifestazioni energetiche il campo elettromagnetico esercita azione gravitazionale ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] è compatibile con tale vincolo.
Ciò premesso, con riferimento al moto impulsivo del sistema S, si consideri la funzionequadratica
delle sole vi (distribuzione generica delle velocità. compatibile con i vincoli durante il fenomeno impulsivo) con Ii ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] soltanto la pieghino la struttura materiale del sistema suggerisce che l'energia potenziale della lastra incurvata sia funzionequadratica delle sue curvature (S. Germain, G. R. Kirchhoff).
Se la configurazione della lastra non sollecitata coincide ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] e anche in ambienti umidi. Nelle applicazioni ove è opportuno ridurre la resistenza del mezzo, che è una funzionequadratica della velocità, si è affermato il sistema a nebbia d'olio polverizzato, perfezionato recentemente con il procedimento detto ...
Leggi Tutto
predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] raddoppia la distanza tra ŷ e y, anche questa raddoppia. La penalizzazione è invece più che proporzionale nel caso dell’uso della funzionequadratica. Il valore del rischio ottenuto è r(μY)=σ2γ nel primo caso e EY−med(Y)∣ nel secondo. Per ridurre il ...
Leggi Tutto
legge lineare
legge lineare in ambito algebrico, analitico o geometrico, funzione ƒ che conserva l’additività, tale cioè che ƒ(αx + βx) = αƒ(x) + βƒ(x), con α, β ∈ R. Non segue tale legge, per esempio, [...] la funzionequadratica, perché qualunque siano x e y diversi da zero, l’espressione (x + y)2 non è uguale a x 2 + y 2. Si ha una legge lineare tra due variabili quando esse sono direttamente proporzionali; tale legge è algebricamente espressa da una ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...