Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] che l'irrilevanza delle piccole. Inoltre la stessa forma quadratica che definisce l'indice H è piuttosto arbitraria, per la spinta a rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] per l'integrazione numerica e polinomi per l'approssimazione di funzioni che oggi portano il suo nome). Allo stesso spirito si altro le proprietà dei coefficienti della seconda forma quadratica fondamentale di una superficie. Questa dissertazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] tra due punti successivi xj e xj+1. In tal caso il funzionale F[w] risultava una forma quadratica nei parametri wi e poteva essere minimizzato come funzione di questi parametri risolvendo le equazioni F[w]/wi=0 per 0≤i≤N. Queste equazioni si ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] legno inclinato, Galileo dispone delle campanelle a distanze crescenti secondo una legge quadratica, cioè a distanza 1, 22 = 4, 32 = 9, 42 formulare l’insieme delle sue leggi fondandosi su una funzione d’onda, soluzione dell’equazione di Schrödinger, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] nel 1837, mentre la dimostrazione della legge di reciprocità quadratica è assai simile a quella pubblicata da F.G.M Barnaba Tortolini, III [1852], pp. 395-405, e Intorno alla funzione Γ(x) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] che interessano la balistica e l'aviazione) la legge quadratica non è più valida, anzi per velocità molto grandi sollecitazioni fino alla rottura (o a una deformazione incompatibile con la funzione). ◆ [MCF] R. al distacco: v. turbolenza: VI 362 ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] -91). Come professore interno tenne corsi sulla teoria delle funzioni ellittiche seguendo come traccia le lezioni di Karl Weierstrass, , nell’ipotesi che esso sia una forma quadratica delle componenti della deformazione del solido (Sulla legge ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] veneziano Iacopo Francesco Riccati e di suo figlio Vincenzo – che è un’equazione differenziale ordinaria quadratica nella funzione incognita; si interessò egualmente alla meccanica celeste e a quella applicata.
Eminente personalità della cultura ...
Leggi Tutto
metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] . Per esempio, per la determinazione di uno zero reale di una funzione ƒ(x), cioè di una soluzione reale dell’equazione ƒ(x) al quadrato dell’errore precedente, si parla di convergenza quadratica del metodo iterativo (o dell’algoritmo).
Ordine di un ...
Leggi Tutto
aggiustamento
Matteo Pignatti
Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] costi lineari a tratti (piecewise-linear). I costi di a. si dicono convessi se sono una funzione crescente e convessa, spesso quadratica, della variazione del livello di un fattore di produzione. Sono stati introdotti nei modelli di investimento, per ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...