positivo, definito
Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] di x (➔ vettore). L’espressione x′Ax>0 è chiamata forma quadratica ed equivale a x′Ax=Σijxiaijxj>0 dove aij è l’elemento e solo se x1=x2=0. L’hessiano (➔) di una funzione concava è definito negativo. La matrice di covarianze di un vettore ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] razionali (teorema di L.); il teorema secondo cui una funzione analitica di una variabile complessa, regolare e limitata in sistema di coordinate curvilinee u, v, tali che la prima forma quadratica fondamentale risulti:
ds2=[f(u)+g(v)] [F(u)du2+G ...
Leggi Tutto
Fisica
Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile.
Catastrofe ultravioletta
La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] dal cosiddetto corpo nero, secondo la legge di Rayleigh e Jeans, che ne prevede la dipendenza secondo legge quadratica. Per correggere questa evidente incongruenza della fisica classica M. Planck introdusse i quanti di energia, ipotizzando che il ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] . - I problemi non lineari vengono risolti in pratica, come si è accennato sopra, mediante un'approssimazione quadratica della funzione obiettivo e un'approssimazione lineare dei vincoli. Se su questo problema approssimato viene definita una ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] v, w gli spostamenti secondo gli assi, θ l'angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le componenti di tensione diverse da zero sono
assoluta); v turbolenza isotropica (media quadratica della fluttuazione della velocità); L ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e i diversi processi, sono raccolti in tavole o in grafici in funzione dell'energia.
Le σ(v) si misurano in cm2. Tuttavia, è tale che il suo quadrato è 1/6 della media quadratica della distanza percorsa da un neutrone termico da quando supera la ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] del campo ellissoidale U è caratterizzata dalla forma quadratica che fornisce il quadrato dello spostamento elementare:
in e Pn,m(cos θ) sono i polinomi di Legendre e funzioni ad essi associate, θ è la colatitudine, l la longitudine geometriche ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] massimo di senm x cosn x, per x acuto. Ci si riduce infatti al massimo della funzione (sena x) m (cos2 x)n dove è sen x + cos2 x = 1; Citiamo solo la relazione tra la media aritmetica e la media quadratica di n numeri
che dà il teorema: "se la somma ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] esteso a Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene indicato con ∉Wpω di coordinate locali in corrispondenza ai quali la forma quadratica [4] gijvivj, qualunque sia il vettore v, si ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] un ramo, superlineare, d'ordine ν.
A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = 0 della loro costituzione intima. Una trasformazione quadratica che abbia come fondamentale (isolato) un ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...