Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comizi (tributi e centuriati: quelli curiati avevano ormai funzioni ridotte) e il senato un complesso sistema di equilibrio PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Gennaro Fermariello, del Partito d’Azione, che svolgeva la funzione di Presidente del CLN. La giunta Fermariello, che era di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la capitale d’Italia. Oggi F., oltre a svolgere le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è 9%), il PCI secondo (con il 33,7%, il 26,6%, il 32,5%), il PSI terzo (con 10,2%, il 26,6% e il 13,9%). Sindaco dal 1951 al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] industriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, nei primi due decenni fondazione del partito popolare, Bologna 1969; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI. i: Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] calo, passando dal 29,9% del 1983 al 26,6 (laddove il PSI è passato dall'11,4 al 14,3). Nelle discussioni seguite a questo approvato un piano quinquennale (1981-1985) destinato a funzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha altresì proceduto a ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] di sindacalisti con l’adesione di Mussolini, espulso dal PSI per la sua scelta interventista. L’espressione «movimento fascista politiche che lo spinsero al di là della funzione contingente di strumento della reazione antiproletaria. Forte della ...
Leggi Tutto
fronti popolari
Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] dal socialista L. Blum con un largo programma di riforme sociali. In Italia, un Fronte democratico popolare (formato da PCI, PSI e alcune formazioni minori) si costituì per le elezioni del 18 apr. 1948, ma si sciolse nell'agosto successivo. Governi ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] geografiche, enti pubblici, frazioni di partiti il cui funzionamento apparve dominato dalla ricerca di tangenti. In tale senso - salì dallo 0,5 all'8,6%. Né la DC né il PSI - né del resto la maggior parte dei partiti minori che avevano, in diverse ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. e strati popolari. A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un cinquantennio, la Dc ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...