DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ad agire, come segretario di federazione del Partito socialista (PSIUP poi PSI), nell'Italia meridionale: a Bari, Molfetta, poi Lecce (qui . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] primo numero dei Quaderni italiani, dove spiegava la duplice funzione che l’iniziativa avrebbe dovuto assumere: da una parte il 1969. Nel 1983 si presentò alle elezioni come candidato del PSI. Nel 1987 fu eletto deputato al Parlamento per il Partito ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] a piedi da Salerno, avviata una stretta collaborazione con il SOE in funzione antifascista, Valiani aderì al Partito d’azione (PdA) e fu inviato PdA, nel 1948 si candidò nel Fronte popolare PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio, ma con l’ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] primo incarico fu quello di ministro della Sanità.
In tale funzione il M. si distinse per un provvedimento di grande impatto 8-9 maggio 1972 si svolsero le nuove elezioni politiche, il PSI arretrò rispetto al 1963, fermandosi al 9%; e in Calabria il ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] tema delle autonomie locali, dedicando una particolare riflessione alla funzione dei Comuni, ma senza aderire in questa fase del PCI (Emilio Sereni, Giuseppe Dozza) e del PSI (Giuseppe Saragat, Pietro Nenni), contribuendo agli appelli per ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Comunista del quale condivideva molte analisi e la funzione storico-politica della Rivoluzione d’ottobre, ma mentre si riproponeva la questione di una nuova posizione politica nel PSI per porre fine all’isolamento del partito, anche Morandi avviò ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] o tornati agli studi con la piena consapevolezza della funzione civile e politica degli storici chiamati, come aveva ricordato maggioritaria; e dal 1957 nel Partito socialista italiano (PSI), collaborando alla sezione Scuola e Università a sostegno ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] alla Pubblica Istruzione nella giunta tripartita DC-PCI-PSI. Pur mantenendo legami di amicizia con molti direttore generale, la gestione tecnica, si riservò la funzione di garante della continuità nel perseguimento degli obiettivi fondamentali ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Si laureò nel 1949 con una tesi su La funzione del giudizio di equità nella crisi giuridica contemporanea (con divenuta teatro dello scontro fra il PCI di Enrico Berlinguer e il PSI di Bettino Craxi, era alla ricerca di una nuova prospettiva. Così, ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] a ogni tipo di lavoro e adempiere alla funzione sociale della maternità. La M. riteneva inoltre s., 486; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; M. Addis Saba ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...