TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 febbraio 1987, una rapina a un furgone postale a diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore politico ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] ormai che una legge settoriale non bastasse più. Il PSI era favorevole a una normativa unica per l'insieme del spazio della casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua funzione narrativa la televisione ha giocato la partita vincente. Gli anni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] convergenze di fondo negli orientamenti della DC, del PSDI, del PSI e del PRI sull'esigenza di avviare nel paese una vera esperienza di p. r. ha inteso svolgere una funzione preparatoria rispetto all'istituzione delle Regioni ordinarie. Essa è ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] una sostanziale tenuta della DC (+1,5%) e del PSI (+0,7%). Quest'ultimo partito, anche grazie alla di delimitare il territorio delle aree metropolitane e d'individuarne le funzioni nell'ambito dell'elenco di materie predisposto dalla legge statale ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] r. sulla caccia e sui pesticidi sostenuti in modo assai blando da PSI, PCI e DP e avversati da un forte partito degli astensionisti ( della legge sul trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative dello stato, perché risolti da interventi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] industriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, nei primi due decenni fondazione del partito popolare, Bologna 1969; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI. i: Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nn. 654 e 655. Il primo stabilisce che le funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio (passata dal 21% al 38,7%), seguita dalle sinistre, PCI e PSI con uno stabile 30%, dalle Destre (neofascisti, monarchici, liberali), in ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] e U. Felluga del P. d'A., A. Fabretto del PSI), altri subirono torture, prigionia, deportazioni. Alla resistenza, da parte italiana di pace, la quale prevedeva che continuassero a funzionare le amministrazioni militari nel caso che, dopo l'entrata ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] di nuova fisica. Attualmente è attivo al Paul Scherrer Institute (PSI) di Zurigo l’esperimento MEG (Mu to E Gamma) per neutrini e nella ricerca di segnali di materia oscura, entrato in funzione alla fine del 2010, è un rivelatore di particelle con un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 38,54% dei voti alla DC, il 30,52% al PSI, il 20,07% al PCI.
Risolta la questione istituzionale, normalizzatosi ; Ministero Italia occupata, I CLN dell'Alta Italia, Formazione e funzionamento, Roma 1945, n. 1; Presidenza del Consiglio, Bollettini del ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...