• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [62]
Biografie [62]
Geografia [16]
Scienze politiche [19]
Storia contemporanea [14]
Arti visive [12]
Diritto [14]
Economia [12]
Italia [11]
Geografia umana ed economica [9]

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] vecchio castello normanno che doveva svolgere, oltre alla funzione di presidio militare e di controllo della città, aprì infatti una nuova stagione in cui sempre più consensi acquisì il PSI, che nel 1981 superò nettamente il PCI, passando ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

centro

Enciclopedia on line

Fisica Fisica dello stato solido C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] devoluta una funzione specifica. In neurofisiologia, l’insieme dei neuroni che partecipano in comune a una determinata funzione e la DC, il PRI e il PSDI, con l’appoggio esterno del PSI. Si passò poi a un governo detto di ‘centrosinistra organico’, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SINDROME OCULO-PUPILLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Agamben, Anna Maria

Enciclopedia on line

Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] Nilde Iotti e Teresa Noce del PCI e a Angelina Merlin del PSI, entrò nella Commissione speciale dei 75 che sotto la presidenza di dei diritti delle donne a svolgere liberamente la loro funzione familiare e lavorativa e ad avere eguale retribuzione, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CRISTIANESIMO SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – JACQUES MARITAIN

Pomicino, Cirino Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] presidente della commissione bilancio della Camera (1983-1987), ministro per la Funzione Pubblica (1988-89) e ministro del Bilancio (1989-92). con Democrazia cristiana e Partito socialista - Nuovo Psi. Dal 2008 al 2011 è stato presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROLOGIA – UDEUR

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] si erano uniti anche il Nuovo partito socialista italiano (Nuovo PSI), costituito nel 2000 sotto la guida di G. De Michelis a stipulare un patto federativo e ad assumere così una funzione coesiva all'interno dell'alleanza; il candidato alla guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 252) Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] definì la costruzione del socialismo in Italia e la funzione storica della classe operaia inseparabili da un sistema pluralistico accentuata polemica con la DC, ma in particolare con il PSI e con il governo presieduto dal leader socialista B. Craxi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – COMPROMESSO STORICO – ENRICO BERLINGUER – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] che si resse col voto favorevole del PSDI e l'astensione di PSI, PRI e PLI fino all'aprile dello stesso anno. Dopo le Presidente del partito dall'ottobre 1976, accentuò la sua funzione di moderatore della vita politica italiana e da questa posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] agonia della società capitalista. Altri ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale. In romanzi di grande per il cielo), mentre A. Świrszczyńska (1909-1984: Szczęśliwa jak psi ogon, 1978, Felice come la coda del cane), poetessa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Pertini), i materiali della Direzione nazionale del PSI. Emblematico, rispetto alla decisione di intellettuali e , Roma 1992. L. Barbiani, Musei, collezioni di oggetti e soggetti di funzioni, in L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] altro è quella rappresentata nella fig. 21. Al carico Psi contrappone una reazione uguale e contraria, e la retta d come una trave continua. Il momento torcente Mt può esprimersi in funzione della potenza trasmessa N (espressa in HP) e del numero dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
psi
psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali