• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1606]
Arti visive [259]
Archeologia [192]
Medicina [142]
Religioni [124]
Biografie [127]
Temi generali [110]
Storia [102]
Architettura e urbanistica [100]
Biologia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

MIKULCICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MIKULČICE B. Chropovský Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] avere un ruolo importante nel processo di unificazione delle stirpi protomorave.La cinta primitiva venne sostituita tra i secc. 8° e 9° da un muro entrambe spogliate, permette di ipotizzarne la funzione di mausoleo principesco. Intorno alla piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PONTE DI LEGNO – GRANULAZIONE – PRESBITERIO – ALLEVAMENTO – MICHELE III

NICOLA di Verdun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Verdun F. Cervini Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica. Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] già stato trasformato in pala (Fillitz, 1984). La compagine primitiva era ricoperta su tre lati da placche di rame smaltate a rilievo si abbassa. Lo smalto è confinato a una funzione esornativa e marginale, mentre nelle figure si afferma una ... Leggi Tutto

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] grosso sostegno su cui poggia l'arco. La volta primitiva è conservata soltanto nelle absidi laterali, con muratura Mus.; coll. privata) che decorava un ambiente, di incerta funzione, annesso all'abside meridionale. Su tre delle pareti si spiegava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Michele (Artioli, 1977), assunta così al rango di concattedrale. La primitiva cattedrale, dotata di una propria collegiata canonicale, era dedicata a s. dalla torre ottagonale sul culmine della fronte - con funzione di Westwerk, il quale nel sec. 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] O, i cui muri laterali si trovano addossati alla primitiva facciata della chiesa, decorata da archivolti modanati. In comunicazione con la navata e che perciò aveva certamente funzione liturgica. Essa riceveva abbondante luce da quattro grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] dalla coesistenza di una forma e di un'anima, è una funzione del lògos (o "forma razionale"), non della simmetria esteriore. Perché che al tipo di P. si sia ispirata la primitiva iconografia di S. Paolo nelle rappresentazioni figurate cristiane (v ... Leggi Tutto

KILKENNY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILKENNY J.T. Lang (irlandese Cill Choinnigh) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] insulari intorno al Mille e potrebbe avere avuto una funzione liturgica piuttosto che difensiva. Le high crosses sono francescano è datato alla metà del Duecento e della fabbrica primitiva sopravvive il coro, ampliato nel sec. 14°, quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANGLONORMANNO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO – CISTERCENSI – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] studiosi (tra i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzione di ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse dove è fino al sec. IX, quando la villa neroniana, forse primitiva sede del cenobio benedettino, divenne a partire dal VII sec. ... Leggi Tutto

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Per la prima volta un accampamento romano ebbe anche la funzione di un castellum per fuggiaschi. La facciata del campo era degli Alemanni. Di tale periodo è la chiesa cristiana primitiva a sala, trovata nel recinto del campo. La cristianizzazione ... Leggi Tutto

HENCHIR el-FAOUAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior) A. Mahjoubi Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] sarcofago e un'altra sepoltura, assumendo così una funzione funeraria. Questa aggiunta sembra datarsi ad età bizantina. di un'abside orientale davanti alla facciata della chiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi epigrafici scoperti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali