FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] la necessità di restituire al monumento una sua funzione abitativa e urbanistica.
L'interesse per le 'ottica dell'architetto, un problema di spazi, "senza alterare la primitiva loro disposizione" (A. Fallani, Progetto di unione dei Palazzi Capitolini ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] dell'episodio minuto e vivace colto nel suo ambiente. Alla fase primitiva - fra il 1680 e il 1685 - dello stile del C la Piazzetta con la Libreria (Oxford, Ashmoleum Museum). Una funzione sostanziale nel processo creativo del C. hanno i disegni ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] , nel quale presentò lo studio La difterite primitiva cronica del naso e la sieroterapia (poi in d’igiene e sanità pubblica, XIV (1903), pp. 404-410; Sull’origine e funzione dei corpuscoli di Hassal, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] B. si trasferì a Venezia, dove esercitò fino al 1597 la funzione di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria dei Frari. rialzare mirabilmente le sorti della cappella, riportandola alla primitiva efficienza. Dalle lettere da lui inviate in questo ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] pigmento cutaneo e le cellule a funzione cromatopoietica. Ricerche sperimentali, istologiche e . I. Archivio, XIII [1932], pp. 571-586; Splenomegalia primitiva follicolo-iperplastica. Splenectomia. Guarigione, in Boll. della Società medico chirurgica ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] tra danza astratta (o introversa) e danza imitativa (o estroversa) e ne indagò l’originaria funzione sacra, individuando in particolare nella forma primitiva del ballo in tondo (per il quale utilizzava il termine medievale di carola) un atto di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] gemme; trovava l'origine e la funzione del sacco incubatorio, osservava la presenza di XXXIX (1900), p. 172; La prima formazione dell'embrione degli omeotermi durante la fase della nota primitiva, in Atti d. R. Acc. d. sc. fis. e mat. [Napoli], s. 2 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] n. 21 del 13 febbr. 1821 che dichiarava le funzioni giudiziarie incompatibili (il M. era ancora presidente del non venne reintegrato nella magistratura e tornò a svolgere la sua primitiva professione d’avvocato. Nel 1834 diede alle stampe l’ottavo e ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] Milano 1913; Contributo clinico alla miopatia primitiva progressiva, ibid. 1914; Sulla degenerazione lenticolare giugno 1955, l'inaugurazione ufficiale del reparto neurochirurgico, che già funzionava dal 1948 sotto la guida di L. Perria (uno degli ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di antropologia e di etnografia che riteneva importante in funzione dello specifico compito didattico e necessario complemento di un istituto sottolineando «l’aspetto singolarmente importante dell’arte primitiva in Italia, che permette d’iniziare lo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...