ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] parola organo per opera di Ucbaldo passò a significare la primitiva forma di canto polifonico. Però si vuole che assai prima chiudere il transito all'aria destinata alle canne, e funzionare automaticamente per effetto della quantità d'aria ricevuta, o ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] banche, come la Chōsen Ginkō (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca oggi però assai aberrante da quella che dovette essere la sua forma primitiva. Il nominativo non ha suffissi, oppure ha un -i determinativo (- ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] risulta efficace. Considerando poi le variazioni del coefficiente k in funzione della temperatura T si trova che esso cresce sempre al dopo l'aggiunta di acqua per ripristinare le condizioni primitive.
Non è da escludere che anche l'attivazione da ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] classi principali sopra distinte.
La forma di governo, alla caduta dei primitivi re - di cui nel sec. VI non v'è già vescovi preferivano per lo più di vivere in Europa, esercitandovi funzioni suffraganee: di guisa che i vescovadi rurali andarono un po ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la sua estrazione richiede. Finché la metallurgia primitiva non ebbe perfezionato la costruzione e l'attività meridionale, scitica, dall'altro, più si comprende quale funzione civilizzatrice abbiano esercitato i due grandi centri mediterranei, Grecia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo di San Vitale, rimasto poi incluso nella grande basilica giustinianea. un'ordinanza di colonnine scanalate e conchiglie in funzione di absidette s'innicchiano il Redentore e gli ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] senza però arrivare a prendere subito la sua lunghezza primitiva: lunghezza che esso tende a riprendere soltanto dopo un equilibrio) con le date forze esterne, e per le quali la funzione Φ può ancora, come si è detto, essere definita, se non ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] cominciare da Agostino e da Boezio, della scolastica primitiva e del diritto canonico, ma subisce anche, la dottrina aristotelica della materia e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, 76,1 ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , la nuova ascissa x′ di un punto P è legata alla primitiva dalla relazione:
8. Estensione alle altre forme di 1a specie. - ili rette parallele ad uno degli assi (all'asse y); se F è funzione pari o dispari di una delle coordinate (p. es. x), il luogo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Müller (v.), l'elemento mitico era nelle religioni antiche quello essenziale, e corrispondeva a una funzione originaria dello spirito umano primitivo. Questa concezione è oggi combattuta soprattutto per l'influsso dell'antropologia inglese (A. Lang ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...