. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Bois con calcoli matematici ha stabilito la superficie del corpo in funzione dell'altezza e del peso secondo la formula height-weight (" e nei deserti da loro abitati. Presso tutti i primitivi che ignorano o non praticano l'agricoltura, accanto alla ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] con ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua funzione di trasportatore di energia è accentrata sul gruppo trifosforico: l'ATP è ormonale (v. ormoni).
A eccezione di alcuni batteri primitivi, tutte le cellule degradano il glucoso con la medesima ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quando la città aveva già la completa difesa delle sue mura primitive e il suo primo regolare impianto; ma un più antico nucleo compiuta del valore della pittura antica nella sua essenziale funzione d'arte decorativa, soprattutto da quando, dopo la ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] (presso il quale l'agilità dei passaggi vocali è in funzione d'intimo dinamismo ritmico) - anche il primo romantico dichiarato l'amore del Herder per il popolare e il primitivo, spingendolo a ricercare canti dei popoli più diversi, antichi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] impulso che nel dopoguerra. Attualmente è in funzione la prima parte dell'intero impianto progettato Age in Italy, Oxford 1927, pp. 178-210; D. Topa, Le civiltà primitive della Brettia, 2ª ed., Palmi 1927; R. Vaufrey, Le Paléolithique italien, Parigi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] proprio sistema di musei di grande peso culturale e con precise funzioni educative. Ricordiamo, a Boston, il Museum of Fine Arts, 'ambiente ma anche il suo spostamento dalla sede primitiva al grande museo, uno smontaggio e rimontaggio finalizzato ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] una pro evanescente habetur. Quella concezione primitiva della superficie appare del resto anche vale a dire è del tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] monte Micale alla metà del 4° sec., non lontano dalla primitiva sede minacciata dalle piene del Meandro), lo schema ippodameo, normalmente , e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzione di trasporto, o come talvolta si dice, il traffico, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] portato gli strati 1000 o 2000 m. sopra il livello primitivo. Steinmann, che ha esplorato proprio questa zona boliviana, ritiene e quello atlantico, per tutta la lunghezza del continente, funzione cui il grande sistema montuoso non viene mai meno in ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] importanza ebbe nell'arte armena la scultura, concepita, come nell'arte romanica dell'Occidente, in funzione puramente archítettonica. L'arte armena primitiva dal secolo V al VII non conobbe, sembra, la rappresentazione plastica o dipinta di forme ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...