È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] voce abitazione si tratta, oltre che dell'abitazione presso i popoli primitivi (I, pp. 79-89), anche dello sviluppo storico della casa servire a classi sociali più o meno ricche e in funzione di ciò avere specifici caratteri. Così quelle per il medio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] policromo, e pertanto l'affresco ha la modesta funzione di completare la decorazione con motivi ornamentali o metà del sec. IX affrescò l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò di una fattura più larga e disinvolta ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ), coepisti, ecc., onde coepī; plantēs da plantaiēs, in atonesi primitiva. Sono neoformazioni deambulo e simili.
Si assimilano (e dànno ü la significazione di qualità fu trasferita a funzione temporale le basi sigmatiche espressero nella correlazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di autonomia più o meno rivoluzionaria, che si sovrappone a quella primitiva, in modo che si ha in questi casi un duplice ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] come sua necessaria premessa, la geometria, e alle idee primitive di questa aggiunge, come suo primo concetto fondamentale, il Durante il moto, il raggio vettore ρ e l'anomalia ϑ di P, sono funzioni ben determinate del tempo e le ρ = ρ(t), ϑ = ϑ(t) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento, essa sia, volta a volta, o prova dell'attitudine edifici quattrocenteschi.
Non vi sono notizie certe sulla primitiva sede dell'università di Roma; si sa solo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] statuaria lignea si restringe nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da Maiano, i Del imitanti le crociere, ispirandosi a tipi delle basiliche primitive, come ad esempio a quella della cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ci si allontana dal centro cinese, la ceramica diventa più primitiva nei suoi procedimenti e nei suoi prodotti; così nel Tibet non con quelle orizzontali e discendenti, e del pari a funzionamento continuo per gli oggetti crudi e da verniciare e ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a qualunque quota, e quindi
è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ e γ si mantengono in di profondità, l'apparecchio ripristina da sé la primitiva posizione. Se invece il baricentro si fosse trovato ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fatti finora conosciuti, sopra le dimensioni somatiche dei più primitivi fra gli Uomini viventi e dei fossili, confermano questione potrebbe perciò avere un valore per indicarci in funzione dei suoi elementi (cioè indirettamente) con quale forma ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...