. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] quattro caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di p differiva certamente secondo i gruppi, si scopre ancora un culto primitivo della natura, degli animali e delle forze agresti. Di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , come si è visto, da tempi antichi e che dalla primitiva sobrietà erano a poco a poco cresciuti d'importanza e di universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da Roma ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Kent e C. H. Wilimowski.
Spagna. - L'incisione spagnola primitiva su legno, a giudicare da quel poco che oggi ne sappiamo neutri, squisitamente irrealistici, grigi e verdi pallidi. La funzione della linea assume un carattere di armonioso dinamismo e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di p. In un sistema completo d'immaginarî di Galois incongrui (mod. p) esistono ϕ(pμ − 1) radici primitive di p (essendo ϕ la funzione di Gauss-Eulero, n. 4).
Il numero m cui conviene g(i), cioè il minimo intero positivo m per cuì si ha [g(i ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in unità maggiori (cicli) non si riscontra presso popoli veramente primitivi, essendo ciò anche superfluo per le loro necessità. Se si vogliono varî organi, e pertanto ha stabilito per la funzione giudiziaria, per l'insegnamento e per la contabilità ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di traslazione costante −V (eguale e di senso contrario alla primitiva velocità del corpo), il corpo in esame risulterà fermo ed il corpo poteva essere rappresentata da una equazione
ove K è una funzione non continua di V, S e V hanno il significato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Il governo fascista, consacrando l'importanza della funzione marinara di Taranto e di Brindisi nella difesa 1933); id., Nouvelles stations des Pouilles avec la poterie peinte primitive, in Congrès int. Sciences prehist. et protohist., Londra 1932; ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] X; Ep., 166; De anima et eius origine).
Lo stato primitivo dell'uomo, la colpa originale con le sue conseguenze, il riscatto e , brevi trattati in cui il santo ci appare nella sua funzione, diremmo, di direttore di coscienze, di guida morale di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] per 20 anni alla Banca di Lituania, entrata in funzione dall'ottobre 1922 e organizzata come una società per azioni che li circondano e che nella loro architettura semplice e primitiva si fanno spesso ammirare per un'insolita delicatezza di linee e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Panezio e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione nella lotta con i Pirati, specie Cretesi. Conosciamo infatti oltre a una guerra si sviluppa la coroplastica, con figure primitive via via perfezionate fino ai tipi già ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...