AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] arrivando a 100°, è circa 100/273 del volume primitivo, cosicché la legge di Volta e quella di Gay ; ma non si è trovata - e non può esistere - una funzione di forma semplice definita analiticamente, la quale abbracci tutto il campo di variabilità ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] rispondono a speciali bisogni. Sono pure da escludersi dalle forme primitive le abitazioni sugli alberi, osservate qua e là in un' varie stanze, l'orientamento di ciascuna, la loro altezza in funzione dell'ampiezza, ecc.
In genere si può dire che, se ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] esportazione, l'agricoltura araba è in uno stadio ancora meramente primitivo. Come in tutti i paesi estremamente poveri, essa è Oriente e l'Occidente. È assai probabile che a tale funzione di intermediarî sia da ascriversi la fama diffusasi in tutto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] - Sono queste di due tipi; nel primo l'animale stesso funziona da peso e sprofonda in una fossa ricoperta da frasche o altro materiale. Tali trabocchetti sono un prodotto delle civiltà primitive e sono stati segnalati un po' da per tutto: in America ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sinistra a destra. I fili di ordito tornano poi nella primitiva posizione rimanendovi finché il liccio C si abbassa e quello D il tentativo di Souczek: la fig. 130 ne indica il funzionamento che è molto dolce e il telaio può raggiungere alte velocità ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sociale, senza organi specifici, quale si trova nelle società primitive. In Atene, invece, la scuola presenta già un lo stesso stato assoluto, via via che va prendendo coscienza della sua funzione e del suo interesse, allarga la sua azione e il suo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, apparirà sempre come qualcosa di 'imperfetto sacrifici nella tradizione ugaritica e cananea. La primitiva pavimentazione della cella è conservata anche nella ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] l'unica formula domandata dal Bohr alla dinamica classica nella primitiva costruzione della teoria dell'atomo d'idrogeno: e va ={C + f(ϕ)}ϕ???2/2, con C costante ed f(ϕ) funzione periodica di ϕ (di periodo 2π). Se C è molto grande in confrnto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur , non ha lasciato traccia molto profonda nei ricordi della Grecia primitiva; solo in Omero leggiamo l'episodio di Nestore (Iliade, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è da notare che, sia alla Camera sia al Senato, funziona una commissione permanente per la preparazione del bilancio: la Commission inefficace qualora la Camera bassa insista nella sua primitiva decisione e intervenga la sanzione sovrana a confermarla ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...