Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 1109 (v. tav. LV). Prima del 1200 risulta essere già in funzione una cartiera sul Reno, a Bologna, esercita da mastro Polese di Fabriano. 1813 e nel decennio seguente altre 25. La macchina primitiva non comprendeva la parte secca, cioè l'odierna ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] è ancora in uso per la più gran parte del tracciato primitivo. A Darlington la celebre East Coast Route fra Londra e Infatti l'entrata in azione del freno è subordinata al funzionamento di un innesto comandato da un contrappeso a sua volta trattenuto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] marescialli Brauchitsch, von Rundstedt, von Leeb furono esonerati dalle loro funzioni. La grave crisi di comando fu superata da Hitler che l’autosufficienza, propria di quella economia quasi primitiva, l’aggregato nazionale cinese, preso nel suo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] è peccato" (I Giov., III, 5). Paolo, esprimendo la persuasione della Chiesa primitiva, dichiara di G. che: "Non conobbe peccato" (II Cor., V, 21 G. relative al suo ritorno glorioso e alla sua funzione di giudice venturo dell'umanità, la nuova scuola ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] per l'origine.
Ciò premesso, ed esprimendo i parametri u, v, w in funzione degl'indici m, n, p; m′, n′, p′ delle due facce date in due parti il grosso braccio della croce primitiva, e poi formarsi due bracci simmetricamente disposti rispetto ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] che vi provengono dall'intestino mediante il sangue della vena porta. Tanto alla funzione esocrina che all'endocrina adempie la cellula epatica.
Nella forma primitiva di fegato (negli Anfibî e nei Rettili) le unità secernenti sono veri tubuli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiunque può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi-villaggio con le assemblee sec. XVII; e se, come è ragionevole supporre in una religione primitiva, era tale altresì al sec. VI, essa consisteva in un rozzo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] lana. A questo tipo di vita appartengono anche la primitiva lavorazione della lana di pecora per abiti, gli antichi col trattato del 12 novembre 1920. Dimostratosi impossibile il funzionamento dello stato autonomo di Fiume, i due stati interessati ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ° per 30 minuti, ridotta a circa 1/10 del volume primitivo e filtrata attraverso candele di Chamberland. S'ottiene, in tal modo La prognosi circa la recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si riferisce al grado di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ottico e per il centro della lente conserva la sua direzione primitiva. Se si prolungano i raggi che entrano nella lente e quelli (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma della fig ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...