(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ), che, dopo essere approvata, e aver dato una vera funzione costituzionale alla Camera, non tardò a mostrare i pregi e cura dell'Inst. hist. brazileiro, Rio de Janeiro 1922.
Sui primitivi abitatori del Brasile: Baril de la Hure, Les peuples du Brésil ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 82,8. L'aspetto dei Mataco può dirsi il più primitivo e basso fra questi quattro gruppi; subito doi o ad comprendono le voci e somme seguenti:
Le entrate nazionali provenienti da funzioni e servizî, che riguardano lo stato come tale, e che raggiungono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di persone nel solo Kwang-tung. Sembra che siano popolazioni primitivamente residenti nello Shan-tung, Shansi, An-hwei, respinte l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a quella di qualsiasi altra parte del mondo. Ma questa funzione dell'Europa ha pur la sua causa remota in fatti d di Fontanellato, in Mon. Ant. d. Lincei, 1889; id., Gli abitanti primitivi dell'Italia, in Atti Soc. ital. p. il progr. d. Scienze, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Sono frequenti i balconi, che, oltre ad avere la funzione di corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito di legna tutti i paesi e in tutte le borgate lavoravano i telai primitivi e si tessevano le tele di canapa e le lane, ricavate ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] caso di vacanza dell'ufficio di presidenza della repubblica, le funzioni del presidente spettano al maresciallo del senato (art. 23).
ancora in alcune regioni molini a mano spesso molto primitivi. Frequenti sono tuttora, e più lo erano nel passato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a unire alle memorie del Cristo e degli apostoli. Nelle primitive comunità, sin dall'epoca più remota, si notano tra i .
A questa estensione di poteri corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della curia romana. E si cominciano a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più eccentriche isole oceaniche va sino alle oasi di primitivi dell'Asia sud-orientale. Inoltre è già chiaro che altro che pronomi di terza persona, distinti per classi e con funzione di soggetto o di possessivo secondo che si uniscono ad un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum adiecta. Anche una Novella di e ripubblicata in 60 libri, com'era stato il primitivo progetto di Basilio, del quale si parla nella prefazione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sgranatura del cotone che si sia staccata completamente dai mezzi primitivi già in uso, fu inventata nel 1792 dall'americano Eli Secondo quanto è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) da ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...