La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] egea. Ne risultò un tipo composito, e di assai scarso valore, in cui motivi diversi sono avulsi dalla loro funzioneprimitiva e organica e vengono applicati promiscuamente: è un tipo affine a quello noto nell'arte greca col nome di "orientalizzante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] x+i)=f(x)+pi+qi2+ri3+…
essendo i una quantità qualunque indeterminata e p,q,r,… funzioni 'derivate' dalla funzioneprimitiva f(x), indipendenti da i. Dopo qualche ingegnosa manipolazione algebrica (assumendo tacitamente che i fosse abbastanza piccolo ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché un numero derivato determini, a meno di una costante additiva, la funzioneprimitiva. Tra i risultati emergono il teorema sulle serie aritmetiche, noto col nome di "Riemann-Dini", il concetto ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] Roberval) con il metodo degli indivisibili. Proprio nel Seicento divenne un problema fondamentale per i matematici quello di ricercare una funzione «primitiva» di una derivata y ′ = ƒ(x), cioè una F(x) tale che F′ (x) = ƒ(x); problema tipico era la ...
Leggi Tutto
Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] x) in un intervallo (a,b) vale F(b)-F(a), essendo F(x) una funzioneprimitiva della f(x). ◆ [ALG] Teorema universale di T.: riguarda la determinazione del baricentro di una figura qualunque. ◆ [STF] [ANM] Teoria di T. degli indivisibili: procedimento ...
Leggi Tutto
e (numero di Nepero)
e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] ex così che tutte le formule conseguenti si semplificano. In particolare, con tale base assumono una scrittura più snella la funzioneprimitiva di 1/x, gli sviluppi di Maclaurin di ex e di ln(1 + x) (→ Maclaurin, serie di), le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] negoziale generica, con cui possono essere perseguiti scopi che non sono più quelli immediatamente connessi alla loro funzioneprimitiva; essi divengono quindi operativi in virtù della sola forma e diconsi allora negozî astratti.
Uno dei caratteri ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] per ottenere una assegnata esattezza nei valori di una derivata occorra di solito conoscere con ben maggiore precisione la funzioneprimitiva. La ricerca di nuovi metodi di calcolo per i sistemi elastici corrisponde dunque assai spesso alla questione ...
Leggi Tutto
TRESVIRI MONETALES
Gioacchino Mancini
. I tresviri o triumviri monetales erano magistrati dell'antica Roma, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete. La loro sede era presso il tempio di [...] l'officina monetale, il prodotto e la magistratura stessa.
In tempi remoti vi furono magistrati monetarî irregolari. La loro funzioneprimitiva sembra essere stata di sorvegliare la fusione e l'affinamento dei lingotti d'oro e d'argento provenienti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , o elementi classici veri e propri o elementi modellati su forme classiche. Non sempre essi persero la loro funzioneprimitiva, sebbene quasi mai con una cosciente e piena comprensione delle loro origini, tranne che in termini estremamente vaghi ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...