Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ma solo si riferisce alla loro maniera di vivere relativamente primitiva.
Le stirpi epirotiche nel tempo più antico erano sicuramente la Lega. Il sinedrio sussistette nella sua funzione di consigliere; sussistette pure il προστάτας τῶν Μολοσσῶν ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] 'incremento delle attività marittime e portuarie in funzione extra-regionale, dato che l'approvvigionamento di recinti in ardesia, che delineano una vera e propria architettura tombale primitiva, di tradizione sub-megalitica.
Per il 5°-3° secolo hanno ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dell'aumentata distruzione dei globuli rossi e dell'alterata funzione del midollo osseo.
Molte sono le anemie a tipo il morbo di Banti, che va considerato come una splenomegalia primitiva, e che in via secondaria provoca anemia senza ittero e ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] che si diffonde anche agli altri organi, nella quale detta funzione resta in potenza, per ridestarsi sotto speciali stimoli, e allora distinte da disposizione costituzionale o da lesioni primitive del sistema reticolo-endoteliale, vengono proposte ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] risale a Laplace, della condensazione della cosiddetta nebulosa primitiva, il cui attuale grado di elaborazione consente il confronto nell'alta atmosfera di Venere un'importante funzione di stabilizzazione dell'anidride carbonica che viene ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] luce di sincrotrone ha permesso di estendere la primitiva s. lineare relativa alla radiazione incoerente infrarossa e e μ il suo coefficiente di assorbimento. La misura viene effettuata in funzione dell'energia del fotone, da 30-40 fino a 1000 eV ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] in tale ufficio compilò, nel 1857, una "Bibliografia primitiva del Corano", soltanto parzialmente pubblicata da H. Derenbourg storici, il quadro della Sicilia musulmana nella sua funzione rispetto alla storia generale dell'isola conservano ancor ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] pertanto nell'urina, con cui sono eliminati.
Le funzioni tubulari di riassorbimento in alcuni casi sono regolate dalla dell'escrezione tubulare del potassio. L'iperincrezione primitiva o secondaria di questo ormone (iperaldosteronismo) produce ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] è il caso della i. a. da rene ischemico funzionante, con aspetti simili all'i. sperimentale secondo il Goldblatt, dell'ipertensione essenziale.
Nel capitolo dell'i. a. primaria o primitiva o essenziale, tengono il campo le due sue forme cliniche: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero e un passo decisivo verso l'Europa, si differenziava dalle tribù primitive e barbariche al di qua e al di là degli Urali ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...