PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sicuro dei nomi personali, furono assorbiti dalla cittadinanza primitiva, alla quale rimasero caratteri di schietta romanità: delle cose marittime e delle colonie, ma ha anche funzioni di governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora i ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] esseri alla superficie della terra; della maggior parte invece la funzione ci sfugge.
Il verde in tutte le sue gradazioni è - La storia del colore comincia nelle caverne ove l'uomo primitivo campiva, forse col carbone e col sangue, le figure di ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] affezioni di natura settico-infettiva, siano esse primitive, quali il reumatismo articolare, o secondarie, giuntura diventa presto dolorosa e quindi tende a limitare la sua funzione e nel fatto che col progredire della deformità anche la mobilità ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , dei più tardi a uscire dallo stato di civiltà primitiva. Le frequenti migrazioni, il perenne stato di guerra, per i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti di questi oneri erano in natura. Più, però, che ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] che il fegato libera una sostanza capace d'eccitare la funzione cardiaca e che trasforma i grassi alimentari con un processo pervenire a un notevole sviluppo. Rarissima è una localizzazione primitiva; per lo più la malattia è propagata da organi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di un'ampia superficie capace di sostenere il corpo e di far funzionare gli arti come organi di volo. Le natatoie dei Cetacei e le superare ostacoli ed estendersi al di là della loro area primitiva di diffusione. Una specie di opossum, per es., ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] (fig. 4). La polpa consta di due componenti di struttura e funzione molto diversa: la polpa bianca e la polpa rossa. La prima, .
Le cisti da echinococco di rado si sviluppano primitivamente nella milza. Ingrandiscono e deformano l'organo, facendo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , per i qualu può praticameme, e spesso anche idealmente, apparire opportuno il riportarli a una funzione concreta non troppo diversa dalla primitiva, sicché il problema del ripristino, pur circondato di ogni garanzia, torna a presentarsi.
Un'altra ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] procedono dall'imitazione degli esseri semoventi. Questa ripartizione prescinde dal carattere interiore, ossia dalla funzione della danza nelle società primitive. Molte danze sono essenzialmente magiche, altre animistiche e in tali casi la ricerca ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] m sfuggì il Vico, che concepì la primitiva civiltà come assolutarriente poetica, tentando di dedurre per non dire di quelli i quali consideravano l'arte in funzione della vita sessuale e traducevano così quell'estetica del simpatico addirittura in ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...