La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] al di fuori: tende cioè, sorgendo, come è noto, da una forma primitiva di lirica, alla rappresentazione. L'altro va dal di fuori al di .
Questa distanza visuale può essere determinata in funzione della larghezza dello schermo e dell'angolo visuale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] dall'eversione, i lembi palliali avrebbero lasciato la loro primitiva posizione dorsale per ribaltarsi verso l'esterno, così da a regioni che sono coinvolte frequentemente nei disturbi di questa funzione, a differenza di altre che non lo sono mai: ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il sec. V e il nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una funzione così decisiva per lo stato come quella che nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] geologici del Piemonte, Torino 1922; G. Roletto, Le funzioni antropogeografiche ed economiche dell'irrigazione in alcune valli piemontesi, in terzo millennio a. C. s'introdussero, rari, i primitivi oggetti di rame puro in mezzo alle armi e utensili ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fatto religioso e concepito, tra la fine della Chiesa primitiva e le tesi di Lutero circa un millennio di 'Aristotele, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in cui l'Italia non seppe ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] questo è la liberazione dell'arto anteriore da ogni funzione locomotoria. Ma il concetto stesso di forma intermediaria ha e che in realtà anche la mandibola sia di Homo, per quanto primitivo. Ma la discussione è tutt'altro che chiusa. Nel 1932 il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . della creazione di un vero e proprio esercito stabile, con funzione di combattente.
Precedenti più simili al progetto del M. si potevano , fondati sulla "riduzione", sul ritorno alla vita primitiva cristiana - cioè alle virtù dei primi cristiani - ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] tardi anche una commissione di cittadini, sorvegliava però il funzionamento del comando. Questo poteva essere affidato anche ad un la terza; il doppio di quante ne contava la legio primitiva, ciò che dà la misura del risultato raggiunto col nuovo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] f. romanza ha esercitato, più di altre, nel secolo 20°, una funzione di avanguardia anche in f.; si pensi a G. Contini (1912- tale prospettiva assai vasto. Esso comprende, oltre alla fase primitiva, anche il periodo successivo sino al giorno d'oggi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . Al contrario il Hauer sostiene che le associazioni dei primitivi sono in generale fin dall'origine di natura religiosa, fatto, noto al pubblico, riguardante la vita e la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo per ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...