(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] delle operazioni ammissibili (O), (P1), (P2), …, (P5) è equivalente a permettere estensioni successive G-primitive del campo differenziale di partenza.
Definiamo ora induttivamente le funzioni classiche come segue. Si parte dal campo C(t) delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] , di grande vigore plastico e di una primitiva espressività finora sconosciuti nella plastica coeva di quest struttura gentilizia dell'età arcaica, esso assolvesse a entrambe le funzioni, come sembra dimostrare il confronto con il coevo edificio F ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] sistema informativo a base di acidi nucleici, che ne garantisce sintesi, riproduzione e conservazione di funzioni.
Oggi si ritiene che i catalizzatori primitivi dei primi composti organici siano stati o le argille o gli ammassi di pirite. I cristalli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della società capitalista. Altri ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale. In romanzi di grande pa, 1992) individuò nella cultura del Sud, eterodossa e semi-primitiva, il centro focale del suo percorso narrativo. A questa corrente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lama semplice e lunga, coltelli e asce di forma quasi primitiva. Sebbene anche per il periodo geometrico nessuna traccia di elmi di culatta è quella parte dove si allogano e dove funzionano i meccanismi di chiusura, di caricamento e di sparo: ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] differenza del cotone, la cui coltura è fatta ancora coi sistemi primitivi e non dà prodotti pregevoli, il tabacco bulgaro gode fama di di HP. Una trentina di centrali idroelettriche sono già in funzione; con le termiche il numero sale a 139 (1927).
...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e che si è ritenuto, da qualche studioso, la forma più primitiva di commercio. Esso è segnalato in molti luoghi.
Ne parla Erodoto e prezzi a termine meno remoto o per disponibile è in funzione di una duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il vapore d'acqua surriscaldato la formula che dà il volume V in funzione della pressione p in kg/mq. e della temperatura assoluta T è VI o anche al VII, epoche fra le quali oscilla la composizione primitiva del Liber (v. l'ed. Duchesne, I, p. 127). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il vanto di avere per primo studiati i testi, cominciasse a funzionare lo Studio.
Esso è in pieno vigore quando si tiene la non conserva di antico che la cripta, preteso avanzo della primitiva costruzione, ma con tutti i caratteri del sec. XI ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, apparirà sempre come qualcosa di 'imperfetto sacrifici nella tradizione ugaritica e cananea. La primitiva pavimentazione della cella è conservata anche nella ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...