Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] in grecismi ed esotismi. È sempre vocale: a) quando porta l’accento tonico, quando è seguita da consonante, quando è vocali) dipendono, in italiano, dalla posizione e non hanno dunque funzione distintiva. L’opposizione tra una u breve (ŭ) e una u ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] è di regola semiconsonante: per es., arpione, fiammata.
Ultima funzione della lettera i è quella di segno diacritico. Nei gruppi cia ’it. spada fanno riscontro il fr. épée, lo sp. e port. espada, in cui la vocale prostetica si è fissata alla parola. ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] è disposta una sorgente sonora il cui suono la c. ha la funzione di rinforzare. L’aria in essa contenuta, investita dalle onde emesse dalla armi da fuoco portatili la c. è la parte che porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette il ...
Leggi Tutto
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] indipendenti (in numero superiore a due) hanno valore logico 1; in elettronica digitale, la porta m. è quella che realizza la funzione maggioritaria.
politica Sistema elettorale m. Sistema nel quale i seggi non sono distribuiti proporzionalmente ai ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] r. Quelli nei quali un sistema in qualche modo perturbato si porta, in genere con modalità regolari e riproducibili caratterizzate da un tempo o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento ai semiconduttori (➔) estrinseci, cariche m. sono i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (➔ maggioritario), creati per rottura [...] o per diffusione di corrente elettrica attraverso una giunzione polarizzata direttamente.
In elettronica digitale, la porta m. realizza la funzione m. tra più variabili di ingresso; può essere realizzata con una porta maggioritaria seguita da una ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] , e i diversi processi, sono raccolti in tavole o in grafici in funzione dell'energia.
Le σ(v) si misurano in cm2. Tuttavia, poiché e proprî veleni del reattore. Anche questo motivo porta a introdurre una certa sovracriticità nel reattore, ossia ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] 0 con xi fissi,
essendo le δn (ε) una sequenza appropriata di funzioni di ε tali che
Per il modo col quale le ψ(ne) sono [3], e quindi, in particolare, il passaggio al limite non porti a un abbassamento di ordine, o a un cambiamento di tipo della ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] la corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati. Negli circa 90 K. La comprensione teorica del meccanismo che porta allo stato superconduttore in questi materiali è tuttora limitata. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] se il valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo per h〈n, costante per h : effetto contrario ha la sua diminuzione, che porta però ad un aumento dell'overshoot; come già ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...