Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] e non contribuiscono alla conducibilità del campione, rendendo impossibile il funzionamento del dispositivo. L’insieme di questi lavori portò tuttavia alla realizzazione del primo transistore funzionante da parte di Bardeen e Walter H. Brattain (1948 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] partire dai suoi assiomi, non spiega perché questo invariante funzioni. L'analisi di questo metodo di calcolo permette di dimostrare nodo o sui link in esame. Un metodo alternativo porta a un'elegante formulazione del polinomio di Jones in termini ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] opposte e incompatibili di stabilità o di flessibilità che contraddistinguono i due tipi di sistemi portano a differenti funzioni e applicazioni.
Proprietà dei sistemi supramolecolari
Ogni molecola, oltre a possedere certe proprietà intrinseche ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] r a un instante di tempo t generico. Di tale funzione sono noti due limiti, entrambi funzioni gaussiane di r: il limite di moto balistico per tempi e di separazione liquido-gas. È possibile portare il liquido in condizioni di metastabilità anche ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 51V* + νe (431 keV) (9,8%), (6)
dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da esperimenti descritti in precedenza sono attualmente in funzione: tre, quelli sul cloro e sul ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] Hans Bethe elaborò un modello di funzionamento del Sole, valido, con opportune modifiche 51Cr → 51V*+ νe (431 keV) (9,8%),
dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang. Spesso i addizionale accelera il processo di aggregazione che porta alla formazione dei grumi osservabili, ma ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] alcuni tratti comuni a più sistemi ha portato a formulare teorie in grado di stabilire criteri e 100 J/m2 se i giunti coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in Germania è un bell’esempio di politica scientifica portata avanti in quegli anni dal CNR che, soprattutto per esperimento consisteva nel misurare l’intensità dei raggi cosmici in funzione dell’azimut. A tal fine, veniva utilizzato un telescopio ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ciò va aggiunto il fatto che lo stesso C., nelle sue proposte di riforma, tese a portare sotto il controllo del clinico anche la funzione amministrativa, non per riflesso corporativo, ma per un senso profondo dell'interrelazione tra aspetti medici e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...