• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [6385]
Biografie [790]
Arti visive [892]
Archeologia [588]
Storia [507]
Diritto [476]
Medicina [418]
Temi generali [405]
Religioni [349]
Biologia [299]
Economia [269]

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] e di governatore di Roma. In questa funzione dispiegò nei limiti del possibile le sue qualità 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule (porte San Pancrazio) …, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XCI (1979), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] del secondo decennio del Seicento. Situata sopra la porta di comunicazione tra la sagrestia e il vestibolo con le Storie della Vergine decorano un ampio andito quadrangolare con funzione di cappella, incastrato fra l'ingresso al convento dall'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI, Gino Franco Tamassia Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] e suprema delle cose e della vita", il che lo porta a considerare superato il cosiddetto "realismo della sensazione" (p. su questo consensus, o "mutualità permanente di vincoli e di funzioni", o meglio ancora su di un "accordo spontaneo e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] cessione a Firenze di alcuni castelli. Per una analoga funzione mediatrice nelle lotte di fazioni veniva inviato l'anno successivo l'acquisto della città avrebbe aperto in Firenze le porte alla signoria del duca d'Atene. Il C., gonfaloniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] nettissima per il subentrare di Anton Francesco Doni nella funzione di autore-guida, anche se la presenza di quest Vincenzo Brusantino, Vincenzo Cartari, Pietro Andrea Mattioli, Luigi Da Porto, G. Malipiero, A. Citolini. Con una prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Oldrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Oldrado Francesca M. Vaglienti Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] l'anno seguente perché accusato dal duca di aver portato la città alla rivolta governandola con eccessivo arbitrio. ottenne dal duca Filippo Maria di fortificarlo, accentuandone la funzione militare e affermando la signoria fondiaria del casato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Oldrado (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] candidato. Lo stesso Possevino era personalmente favorevole al Vasa in funzione di un disegno strategico contro i Turchi: fu fatto quindi polemica con lo scienziato e studioso G. B. Della Porta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] finanziamento dei Monti S. Bonaventura (capitale di 300.000 scudi, portato a 400.000 l'anno seguente), sensali di Ripa (con capitale con le entrate connesse alla carica. Questa nuova funzione fu subito messa alla prova con gravosi impegni finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] porterà in seguito, e che questo derivi proprio dalla persona e dalla funzione del suo più illustre esponente. D’altra parte i membri del lignaggio importante, ma piuttosto modesto. Poco fuori Porta Portese i Papareschi, grazie a un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] aveva realizzato per il convento carmelitano un'altra decorazione nel chiostro della porta, o chiostro primo, andata perduta (Volta, pp. 62 s e quindi rispondevano maggiormente a una funzione didattica e propagandistica, il che giustificava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 79
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portière
portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali