Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] morire. Ma questo tema, pure appassionante, mi porta però lontano dallo scopo fondamentale di questo intervento, mi limito a rimandare al bel libro di Manuela Marchesini Scrittori in funzione d’altro. Longhi, Contini, Gadda, Modena, Mucchi, 2005. In ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , 2 biblici e 34 mitologici), mentre non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 Press, 2011.Caffarelli, Enzo, Odonimi: dalla funzione descrittiva a quella pedagogico-celebrativa e simbolica. Con ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di e realtà vadano di pari passo. Magni Con me, ti ripeto, sfondi una porta aperta. Chi vuoi che metta in dubbio la potenza del riso? «Se mi ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] , era destinata a farsi vera e propria funzione critica. Una competenza certificata in altissimisDi tutto questo Leone Leoni e Alessandro Vittoria e alla testina sansoviniana della porta della sagrestia di San Marco.Era una restitutio, un chiudere ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
funzione porta
funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi:
Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...