In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] continuità con ciò che ci siamo detti, se si parla di funzione di straniamento e cause della lettura, ma non più come individui con cui era in dialogo), che diceva che «la parola rischio porta con sé il suo antidoto, o almeno il suo metadone: sentirsi ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] delle donne vanno riconosciuti carattere strutturale e funzione trainante. Coniugando fede e femminismoNel momento in Dio trino che nella Persona di Cristo ha detto ai suoi “Io sono la porta” (Gv 10,7-10)» (God, 12). Senza sminuire le difficoltà di ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] lingua italiana nelle sue varietà, in funzione espressivista, con termini non dialettali distinti Natale («…e quando i due ommini di Meis vennero ad addimannare di me mi portò al sicuro qui! Sugnu in pericolo, dutturi!» T2:70) e Guardalaquaglia («Ho ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si deve risolvere, sempre e soltanto, in forma etimologica dà il titolo a un’intera raccolta (1984-1987) e porta con sé molto significati sottesi: Rebus è l’ablativo plurale del ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] della manipolazione dell’uomo è stato disastroso, e ha portato a invivibilità e a disastri ambientali. Nella maggior parte caos avvenuto negli anni precedenti. Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe formulazioni evoca il grammelot. ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] lo contesta concretamente nella sua presenza, nel suo (com)portamento e nelle sue azioni, e lo mette in crisi nel legami, ma è anche colui che vi esercita una funzione di aperta discontinuità rappresentativa, facendo vacillare in più punti linearità ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ha trovate, scritte dal padre Aldo, su una cartella che porta, come vedremo, una data significativa: 13 settembre 1938. Tra come un motore gigantesco che nei primi attimi del suo funzionamento ha un suo ritmo irregolare e accelerato, che è ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] testualità. Tuttavia, sin dalle pagine introduttive, Visca porta all’attenzione del lettore alcuni elementi peculiari della lingua o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] di casa, la Beppa,per Franca […] era sempre stata una funzione e non un essere umano […]. A dispetto delle sue convinzioni vista ben più consapevole delle contraddizioni che quel rapporto porta con sé:L’antica, storica vischiosità del rapporto ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] Dato l’odio di Gene per l’animale domestico, l’accusa svolge una funzione nell’economia della storia. L’anfibologia sulla parola crack, sia ‘droga’ gastronimi, i due «London broil» che Doreen porta a casa diventano generiche «bistecche»; nel pic-nic ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
funzione porta
funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi:
Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...