RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] fin dagli inizi a suo agio tanto in questioni di ermeneutica poetica applicata ad autori contemporanei (Gozzano) o in studi sui preromantici ordinamento universitario e il richiamo alla funzione sintetizzatrice della filologia romanza, intesa ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] come umanesimo integrale, che non sempre ha agevolato W. in cifra di realizzazione poetica, risultando troppo scoperta la finalità e quindi la funzione strumentale dell'opera, ma che talora ne ha sostenuto il discorso in realizzazioni significative ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] gioco del rovescio (1981) T. rende esplicita la sua poetica di indagine dei risvolti e degli aspetti ambigui della realtà, sfondo la città di Porto. Direttamente riferibili a una funzione d'intervento civile dello scrittore sono invece alcuni testi ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'università di Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] decisiva, alla base negli anni Ottanta della maggiore produzione poetica di G. (Es-o-Es, 1980; Annales, 1985 secolo, ii, ivi 1974, pp. 1095-97; W. Pedullà, L'estrema funzione, Venezia-Padova 1975, pp. 217-19; G. Manacorda, Letteratura italiana d' ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] L.G. ha svolto tra l'altro un'importante funzione di organizzatore culturale, di centro animatore di un'intera russa: Grammatica della lingua russa (1950); L'estetica e la poetica in Russia (1947); Storia del teatro russo (1952); ma ritorna ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] che non augustea. Il T. poeta fa suo l'assunto del critico circa la funzione di conservazione della lingua della poesia, e il suo linguaggio poetico è dunque arricchito da una profonda consapevolezza storica e culturale. Quanto alla sua tematica ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432)
Valerio Massimo De Angelis
Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] poeta e traduttore.
Oltre a perfezionare le forme poetiche vaghe e allusive che lo hanno reso famoso, nel .S. Merwin, Carbondale (S.C.) 1997; A. Mariani, L'arcobaleno infranto: la funzione del colore in Whitman, Dickinson, Frost, Merwin, Napoli 1997. ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] stata accolta nella Bibliothèque de la Pléiade dell'editore Gallimard.
La sua poetica trovò ulteriore espressione in L'usage de la parole (1980; trad alla vita sociale di proseguire, svolgendo una funzione di mediazione, a volte mostrando a volte ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] patria"): in essi è riconoscibile il segno di una tradizione poetica profondamente legata alla terra e alle tradizioni popolari, che risale meridionale").
Nell'ultimo decennio, in funzione della complessa interdipendenza tra meditazione e soluzione ...
Leggi Tutto
HEISSENBUTTEL, Helmut
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Rüstringen (Wilhelmshaven) il 21 giugno 1921. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, muove dall'ambito [...] convenzionale in vista di una controllata essenzialità. In opposizione ad altre poetiche d'avanguardia, e in particolare a quella concretistica, H. nega alla lirica la funzione mediatrice di contenuti emozionali, che per altri tramiti trovano più ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...