Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] rapporto langue/parole, ovvero comunicazione/espressione, all'esegesi letteraria, la classificazione dei 'fattori' e delle 'funzioni' della lingua poetica e poi il loro uso per una metodologia che manifesti l'interrelazione degli elementi che reggono ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , J. Beuys, P. Brüning, operano, con tecniche e poetiche diverse (dall'astrattismo al pop, dall'espressionismo al concettuale e allo A volte i caratteri di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso si intreccia con quello delle ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] verbale centrata sulla memoria timbrica di Dante, sulla funzione di ''personaggio-poeta'', sull'allusività e l' fine dell'umanesimo, Torino 1920; C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, a cura di B. Croce, Bari 1929; G. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebraismo, infatti, lo y. svolse per secoli una funzione ancillare, limitandosi al ruolo subalterno di lingua degl' con l'affettuosa rivisitazione dell'infanzia era anche il suggestivo campo poetico di I. B. Singer (v.), fratello minore di Israel, ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] delle scienze umane, ma anche tra teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno , o di due retoriche: l'inconscio ha un funzionamento confusivo, caratterizzato cioè dall'instabilità assoluta delle proprie unità ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] la fortuna del romanzo storico, sia per la sua funzione didattica, sia perché mostra l'evoluzione di una determinata cultura confuso, si è imposta la dicotomia che vede contrapporsi la poética del silencio alla poesía de la experiencia. La prima si ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] lirica, evolutosi piuttosto a indicare una 'qualità' poetica, trasversale a generi diversi.
Ben coerentemente allora Croce eccitamento del lettore. Tale rappresentazione deve inoltre intervenire in funzione di un'idea dell'amore o della società (se ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Toward a postmodern literature (1971). In realtà è con le poetiche del postmoderno che va comparata la critica decostruttivista. L. e riportarla alla sua originaria chiarezza (tra questi, con funzione di dedica, G. Contini, di cui però si ricorda ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] non si ha se non per frammenti: che le interiezioni sono più poetiche delle epopee: che unica poesia di noi mortali è la lirica: dal punto e virgola, assunto dai frammentisti a particolare funzione articolativa, dal lessico vivace ma non vistoso, " ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] del futuro e, nello stesso tempo, in una originalissima poetica.
Attualmente, forse proprio perché l'intellettuale si nutre dei circondano, le uniche voci in grado di esercitare questa funzione - che è insieme ricerca estetica, denuncia civile e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...