Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] rilevanti di tutta una storia letteraria. Un secondo ciclo della produzione poetica di K. è costituito dalle odi e dagli inni, che dei regnanti tedeschi, dalla sua funzione di poeta-sacerdote nazionale. A tale funzione si richiamò anche in gran parte ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] è narratore ispirato, e che egli talvolta corregge in funzione del suo ideale eroico e del sentimento etico e religioso E in ciò è appunto la testimonianza più valida della autenticità poetica di P., nell'inscindibilità assoluta tra il suo stile e il ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] precedente la distinzione del fisico dallo psichico e dell’oggettivo dal soggettivo. letteratura Poesia p. La corrente poetica che, spingendo alle estreme conseguenze la concezione romantica della poesia come mera interiorità, tende a un’espressione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] rappresentano in modo esemplare il perenne ricorso di una vicenda tragica. Nell'assegnare una funzione metatemporale al mito, S. mise forse a frutto le suggestioni della poetica eliotiana (è del 1936 la sua traduzione di The waste land), sulla quale ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé [...] intanto proponeva e confermava le linee ideali di una poetica che sempre più si faceva coscienza culturale in senso hängenden Gärten, 1895), in un crescendo di consapevolezza della propria funzione mediatrice (Das Jahr der Seele, 1897; Der Teppich des ...
Leggi Tutto
Critico letterario ceco (Písek 1891 - Praga 1975), tra i fondatori del Circolo linguistico di Praga (1926). Dopo alcuni lavori di tendenza descrittiva e formalistica (Příspěvek k estetice českého verše [...] a hodnota jako sociální fakty, 1936; trad. it. La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali, 1971). raccolte delle sue opere sono Kapitoly z české poetiky ("Capitoli di poetica ceca", 3 voll., 1941-48) e Studie z estetiky ("Studî ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Esslingen 1688 - Dresda 1744). Nel 1715, ad Amburgo, con B. H. Brockes e Richey, fondò la Teutschübende Gesellschaft prima di trasferirsi a Dresda, dove nel 1719 divenne poeta di corte. [...] Tipico in tale funzione, si orientò a recepire i dettami del classicismo francese. Fra le sue opere, il poema August im Lager (1731 del "buon gusto", che tanta fortuna doveva avere nella poetica tedesca prima dell'avvento di Lessing, ne espose la ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] mitologica, studiata da J. Seznec in La survivance des dieux antiques (1939), è inseparabile dalla funzione euristica e argomentativa che l'invenzione poetica e oratoria non ha mai smesso di attribuire alle Metamorfosi di Ovidio e alla ''favola ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dal bellissimo romanzo dello scrittore anglo-giapponese. Analoga funzione hanno svolto The commitments, diretto da A. trovato nella macchina da presa uno strumento per esprimere la sua poetica non meno efficace della penna (da Accattone, 1961, a ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] della musicalità del fonema, così come più avanti vedremo, ha nella sua utilizzazione in musica una funzione catalizzatrice e amplificatrice dei presupposti poetici all'origine dell'agire del compositore, e questo sia che egli scriva la sua musica su ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...